COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] morte" (ibid., p. 168).
Artista molto stimato dai contemporanei (lo dimostrano fra l'altro le commissioni papali e i vari titoli che gli venivano conferiti), il C. è stato poi quasi completamente dimenticato; solo G. I. Hoogewerff, il Terlinden e il ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] indecifrabile che incarna l’angelo della morte.
Del dipinto esistono più esemplari, non identici e con varianti nei titoli (Angelo della Morte, Asrael). Si segnala una prima versione, precedente la mostra veneziana e databile al 1897, alcuni ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. di Stato di Roma, 30 Notaicapitolini, ufficio 8, vol. 654 (1868); Ibid., Camerlengato parteseconda,titolo 4,Antichità e belle arti, busta 196, fasc. 1024; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, 2, Roma 1841, pp. 992 ss ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] la Merlettaia, che ottenne un riconoscimento nel 1946 al premio Burano (ripr. in M.D. 25ªmostra..., 1947, pp. n. num., col titolo Figura;ilbozzetto è a Venezia, coll. Caterina Bianchi), e Tobia e l'angelo, che vinse nel 1947 il premio Abano (ripr. in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] 'accento, quasi a rivendicare la sua genialità creativa, riunendoli più e più volte, con varianti, in volumi dai titoli diversi (Raccolta di teste inventate,disegnate ed incise da B. B.; Fisionomie possibili; Prove all'Acquaforte; Miscellanea; Trofei ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] gli allievi. Il solo Germani, in appendice alla sua biografia, arriverà infine ad ascrivere al D. un catalogo di 139 titoli importanti, esclusa la ritraffistica e la grafica.
È del 1814 la tela centinata per il coro dell'abbaziale di Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dell'arte più sapientemente coltivata. Nella stazionarietà di forme sempre applicabili si renderebbe possibile anche al manovalismo di accampare titoli e pretensioni, e di partire la gloria coi primi maestri".
"La ricchezza dei partiti è ciò che ha ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , senza fare ricorso ad alcuno stilema figurativo. In seguito dichiarò questi intenti di poetica già a partire dai titoli delle opere, dedicando interi cicli a figure mitologiche o uomini illustri (Hermes, Marat, Galileo, Keplero). Secondo Pomodoro ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] . ibid., p. 163 fig. I.69).
Fluviale fu la produzione ritrattistica: nel catalogo di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia (Modena ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , per curarne la pubblicazione in volume. Morì a Venezia il 18 luglio 1975.
Gli scritti del F. raggiungono il centinaio di titoli, raccolti in S. Giorgio Maggiore…, 1977, pp. 9-11, e con maggior completezza in Bighelli - Castelli, 1985-1986, pp. 378 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...