BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] i conventi del suo Ordine, la notizia della nomina a cardinale, decretata da Bonifacio il 5 dic. 1298. Gli fu assegnato il titolo di S. Sabina commutato poi, il 2 marzo 1300, in quello più elevato di Ostia e di Velletri che comportava le funzioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] potere vescovile in Genova, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti..., I, Genova 1980, p. 62; A. Agosto, Cenni sui titoli di dignità e d'onore a Genova nel Medioevo, ibid., II, ibid. 1982, p. 232; G. Petti Balbi, Caffaro e la cronachistica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] " in armi per la Francia, di schivare, se possibile, ogni discorso in proposito.
Ritornato in Italia, nel 1525, con il titolo di capitano cesareo, il G. non risulta tuttavia esitante nel portarsi a Ostiano, a lui devoluta per la defezione (tale è ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] nell'agosto del 1527. Da allora non lasciò più Lucca per ragioni mercantili, ma continuò a occuparsi degli affari della famiglia, titolare di una compagnia di arte della seta e di banco, che aveva in Lione e in Anversa le più importanti succursali ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] abbandonato fino alla morte.
Per leggittimare l'intervento di C. in Toscana, Clemente gli conferì il 4 giugno 1267 il titolo di "pacificatore" della Toscana fino all'elezione del nuovo imperatore. In tal modo si riuscì a mascherare l'usurpazione dei ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e nazionale, fra le quali il C. mediava, è il Diario di G. Massari (si rinvia all'ed. curata da E. Morelli col titolo Diario delle cento voci (1858-1860), Bologna 1959). La messa a punto di G. Giarrizzo su La politica inglese verso l'Italia e il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] colse a Roma il 20 apr. 1951, interruppe la stesura del libro, la prima parte del quale fu pubblicata nel 1953 col titolo citato di La politica italiana dopo Vittorio Veneto.
Fonti e Bibl.: Data l'importanza della figura e dell'opera del B. durante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la Chiesa di Roma poteva far valere nei confronti del suo "defensor" precisi diritti, allorché gli conferiva il titolo imperiale tramite consacrazione e incoronazione: il diritto di verificare la sua idoneità, di punirlo laddove fossero stati violati ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] : il C. fu ammesso a presentare le sue richieste. Chiese 2.000.000 di maravedí per armare tre caravelle, il titolo di ammiraglio (al quale erano annesse prerogative finanziarie, sul modello di quelle dell'ammiraglio di Castiglia), la facoltà di farsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il Senato di Genova gli decretò onori particolari, tra cui l'erezione di una statua analoga a quella di Andrea, con il titolo di "patriae libertatis conservator" (la statua fu scolpita da Taddeo Carlone, che già aveva lavorato per lo stesso D., ad ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...