ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] si aggiungerà successivamente). Nello stesso anno (5 ottobre) entrò a far parte del Consiglio di Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei.
Alle elezioni politiche del 23 maggio 1886 (XVI legislatura ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] al 500, quando Teodorico giunse a Roma per festeggiare il suo trentesimo anno di regno, e dopo aver onorato L. del titolo di patrizio lo sostituì nella carica. Per il successivo decennio non sembra che L. ricoprisse cariche importanti. Le lettere a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un nipote del defunto Rainulfo. La prematura morte di Asclettino diede di nuovo inizio alla lotta per la successione a quel titolo comitale e mise in crisi i rapporti di G. con la locale aristocrazia di origine normanna. Si giunse infine all'elezione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] facilmente tollerabili le imposte straordinarie con cui il governo può sostenere gli interessi del debito pubblico, i cui titoli sono in costante aumento, permettendo così il lancio di nuovi prestiti con cui finanziare nuove vittorie e conquiste ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] per la UTET, consolidando così quella collaborazione con la casa torinese che si sarebbe protratta fino alla morte.
Tra i primi titoli della collana vi fu una nuova ed. delle opere di Giovanni Botero (Della Ragion di Stato, con tre libri Delle cause ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] mese con il legato a latere, il cardinale Carlo Oppizzoni. Paulucci ci rimase malissimo e tentò di far valere i suoi titoli e la sua lealtà alla Santa Sede presso la Segreteria di Stato e lo stesso Oppizzoni.
Da una di queste lettere traspariva ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] pose al dito l'anello nuziale. Dopo il matrimonio la regina dichiarò ai baroni che fino a quel momento il B. aveva avuto il titolo di conte, ma che d'ora in avanti essa lo avrebbe chiamato re, e i baroni avrebbero dovuto fare lo stesso. La notizia è ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] ibid. 1899).
Nella scelta degli argomenti di una produzione scientifica ed erudita assai vasta e poliedrica (il Lazzarini censì 104 titoli a stampa) si riflette l'ispirazione civica del G., il cui primo lavoro fu composto poco dopo la sconfitta della ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] legislativo che avrebbe introdotto, agli effetti della tassa di successione, la obbligatorietà della conversione in nominativi di tutti i titoli al portatore; elaborò un progetto di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli per il quale si servì ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...