BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] Civico Correr, nei mss. Donà delle Rose, rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di Viaggio da Vienna a Parigi fatto. nel 1652 da Catterino Bellegno in un raro opuscolo per nozze, Venezia 1865.La relazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] per rappresaglia da Francesco Sforza, e si era preoccupato, "in due gran sale",di "far scrivere i nomi, titoli e la dignità con quei ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] una vecchia usanza, in occasione di un nuovo insediamento. Ma per il C. si fece eccezione: gli furono tolti appannaggio e titoli, né valsero i suoi ricorsi al Senato genovese per modificare le decisioni. La sua carriera politica era chiusa: e dopo il ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] ital.,VII, Venezia 1796, p. 479; L. Ughi, Dizion. stor. degli uotnini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara...,Lucca 1900, p. 116; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, p. 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, I, p. 366; II, p. 79;I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma 1948), pp.88-106 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] 'imperatore facesse la guerra, ma per da vero, a' Venetiani et egli la guidasse, speraria anche lui di arrivar al titolo di altezza". Certo il C. si colloca sulla linea del più esasperato oltranzismo, cela in cuor suo ambizioni di smisurata grandezza ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] . Ne furono manifestazioni peculiari i pellegrinaggi compiuti a Loreto nel 1697 ed a. Roma nel 1700 (dove C. III ottenne il titolo di canonico lateranense ed il privilegio di accedere ad alcune antiche reliquie e benedire la folla); l'amore per le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ragioni di salute; prese parte al suo primo concistoro il 7 gennaio successivo e il giorno 14 gli fu assegnato il titolo presbiterale di S. Cecilia.
Probabilmente poco tempo dopo rientrò nella sua sede episcopale, e a distanza di qualche mese tornò a ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] diritti. Ruggero di Chieti infatti, nel 1205, a Loritello, è ricordato come conte di Chieti e di Civitate, e con questi due titoli è iscritto anche nell'obituario di S. Spirito a Benevento.
A causa di questo rifiuto nei mesi seguenti il C. tenne un ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] segnalato il disegno di legge governativo con cui si sanciva la pratica abolizione della nominatività dei titoli e delle obbligazioni.
In politica estera il principale impegno consisteva nella preparazione della conferenza economica internazionale ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...