MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , 1422 febbr. [10]) e lo mantenne fino al 1427.
A partire dal 1418 il M. cominciò a candidarsi all'assunzione di titoli episcopali entro sedi del dominio veneto.
Com'è noto, la Repubblica condizionava l'accesso alle cariche vescovili del suo dominio ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] degli Angioini, vissero in esilio finché non ottennero da Carlo II, nel 1306, la revoca dell'infamia e la restituzione dei loro titoli nobiliari, ma non dei feudi e dei beni.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Badia d. SS. Trinità, Armadio Magno M. 49 ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] dei Mille,1839-1873. Nel 1919 infine quella raccolta comparve come volume a sé stante, con il vero nome dell'autore e con il titolo adottato dal Gabotto.
Molto numerosi furono poi gli studi del B. su Carlo Alberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] scomunica, di un sacerdote.
Nel primo dei due placiti B. è indicato col titolo di "dux", mentre nel secondo è chiamato dal vescovo di Lucca "comes noster". I due titoli appariranno insieme anche per i successori di B. e il Cianelli ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , ma intraprese la carriera politica soltanto nell'85), perfezionando la conoscenza del greco; la sua vasta cultura, i titoli accademici, la fortuna delle sue orazioni politiche gli procurarono fama di erudito ed elegante autore, e diedero motivo al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di guerra per Firenze in Lunigiana contro le incursioni genovesi verso Massa, il F. - che si fregiava ora del titolo di governatore del duca di Urbino e guidava stabilmente una compagnia di armati per lo più montefeltreschi - fu nuovamente assoldato ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] già suo padre ed il suo avo, esercitava abitualmente, infatti, il prestito di denaro ad interesse, concedendo crediti a vario titolo e di varia consistenza, ed operando nel settore immobiliare. Tra l'altro, nel periodo compreso tra il 1367 e il 1369 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] residenza nella casa avita, in parrocchia di S. Sigismondo, in comunione di beni e di vita coi fratelli. Partecipò dei titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] , Firenze 1846, p. 199; F. Bonazzi, I Registri della nobiltà delle province napoletane, Napoli 1879, p. 35; Id., Famiglie nobili e titolate del napoletano, Napoli 1902, p. 189; M.H. Weil, Joachim Murat roi de Naples, V, Paris 1910, pp. 34, 39, passim ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] , infersero un colpo mortale al duca Ettore, che fu stroncato da infarto il 26 febbraio 1800. Pignatelli ereditò i numerosi titoli e il patrimonio che fu subito messo sotto sequestro. Venerdì 28 marzo dopo molte ore di camera di consiglio la giunta ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...