KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] chiedere miglioramenti economici tali da portare la categoria a godere degli stessi stipendi dei dipendenti pubblici forniti di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di porre la docenza al riparo dai ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , la Capitanata, la Basilicata e la Terra di Bari, veniva affidato alla cura di altri ufficiali che portavano ugualmente i titoli di capitani di Terra di Lavoro. Diopoldo, per il momento isolato, si giovò presto della vecchia gelosia esistente tra P ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] della fuga dell'876 che aveva trovato il modo di rientrare in attività sotto il nuovo pontefice e di conservare i titoli nei quali doveva essere stato reintegrato presumibilmente da papa Marino, oppure se sia un'altra persona.
Sembra comunque che la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] narrazione fosse integrata da un'appendice documentaria, il D. preparò tra il novembre del 1849 e il giugno del 1850 ben quattro titoli: L'assedio di Roma, Bologna nel maggio 1849, L'assedio e il blocco di Ancona (maggio e giugno 1849) e Intorno al ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di saggi Temi e immagini del Medio Evo (a cura di E. Pásztor, ibid. 1996).
Per la bibliografia del M., ricca di quasi settecento titoli, si vedano: Bibliografia di R. M., a cura di E. Pásztor, Spoleto 1994, e Bibliografia di R. M., a cura di A. Cocci ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] sarebbero entrati in crisi e i loro possessi sarebbero stati acquistati dal patriziato urbano, che avrebbe rilevato anche i relativi titoli e diritti. Ne sarebbe nato un fenomeno unico di mobilità sociale, che non si sarebbe protratto troppo a lungo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] la perdita della carica di capitano generale di Feltre e di Belluno: anche se egli poté continuare a fregiarsi di quei titoli, in ambedue le città l'esercizio effettivo del potere venne sottratto al Caminese.
In seguito il C., da Serravalle, tentò di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] il terzo partito e la Permanente. Chiamato il 13 maggio 1869 a reggere il ministero dell'Interno, il F. accettò a titolo personale, pensando di poter dare con la sua presenza un'impronta diversa al governo, rendendolo accetto ad una nuova maggioranza ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] feudi di Ugento, innesca una nuova lite giudiziaria. Il 7 giugno 1271 T. è chiamato alla presenza del re per mostrare i titoli di possesso della baronia di Venere e del feudo di Pescina, perché il conte Ruggero di Celano ne rivendica il possesso. Non ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] con la più alta nobiltà sardo-catalana e castigliana. Finì con l'estinguersi nella seconda metà del secolo XVIII trasmettendo i titoli e i feudi a varie famiglie sarde e iberiche.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Archivio comunale, Perg. 230, 231, 234, 235 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...