GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] ottenne, per concorso, l'incarico di storia nel liceo di Sassari con comando al ginnasio di Bra; tre anni dopo fu promosso titolare e, il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, nel gennaio 1895, passò, ancora per concorso, al liceo di Trani ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] ne fece un riassunto, senza tuttavia seguire un rigoroso ordine cronologico. La materia è suddivisa in due sezioni distinte con titoli diversi, anche se entrambe iniziano con l'arrivo del Savonarola a Firenze nel 1489 e terminano con la morte di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] diplomatica non distolse Agnolo dal suo impegno nella politica interna, nella quale fu coinvolto in modo continuativo sia come titolare di uffici in Firenze sia come rappresentante della Signoria presso le comunità soggette. Fra il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente VIII, Peretti ne prese possesso per procura nel marzo 1595 assumendo titolo marchionale. Quindi, nel 1596, Camilla Peretti donò al nipote la baronia di Pescina e la contea di Celano (in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] costituzione di una banca pubblica (Monte di S. Teresa) nella quale i creditori vedevano convertiti i loro crediti in titoli non tassati.
Non trovarono invece soluzione altri progetti di Pallavicini (la ripresa del censimento, la riforma del sistema ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] nella grazia del nuovo sovrano. Passarono definitivamente a Manfredi nel 1342, dopo la morte del conte di Modica. Due i titoli che lo avevano abilitato alla successione: Manfredi, fratello del C., nel suo testamento confermato da Federico III, aveva ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] storia patria. A Sulmona (L'Aquila) si spense il 9 febbr. 1920.
La vasta produzione saggistica, circa 80 titoli, riguarda soprattutto temi storici e artistici, con implicazioni dalla letteratura all'economia, dal diritto alla storia del costume, non ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] (=8915), cc. 33, 67, 69, 89; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2547, cc. 231-243 (edito con il titolo Tre lettere inedite di Bernardo Marcello podestà e capitano di Bassano scritte a Francesco Priuli, a cura di P. Foscolo, in ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] corpo (che in quell'anno aveva assunto la denominazione di I reggimento fanteria polacca, mentre il comandante prendeva il titolo di colonnello) si distinsero nella battaglia di Castelfranco. Nel 1806, dopo che il 1° maggio egli, già insignito della ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] vita a un nuovo periodico, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, fondato da G. Ricciardi.
La rivista, il cui titolo era stato suggerito dal F., si ispirava all'Antologia di G. P. Vieusseux e si proponeva di creare "un nodo fra gli ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...