BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] ag. 1488, di fare un testamento, nel quale lasciava erede dei titoli e dei beni il fratello Giovanni, salvo un lascito di 10.000 sua morte e il fatto che il suo successore nel titolo ducale fosse ancora soltanto un fanciullo ebbero senza dubbio un ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] , come quel bailo Girolamo Lippomano, il cui "caso strano", ma eloquente, mostra "l'insussistenza e vanità de' titoli speciosi, allorché le prerogative di tal sorta non siano accompagnate dalla purità dell'animo ... avendo oscurato con detestabile ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 198; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, V, Palermo 1925, p. 142; IX, ibid. 1940, pp. 321 s.; V. D ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] oltre: Cleopatra e Cesarione, un figlio che la regina aveva avuto da Cesare, furono da lui proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘re dei re’, e al regno furono assegnati Cirene, la Siria e parti dell’Asia Minore. Una grande parte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] con textos libres (1982), premio Casa de las Américas, di J. Pasos Barrera.
Nel 1970 è stata pubblicata con il titolo Teatro completo l'intera produzione teatrale di Aguilera Malta. Tra gli autori di un qualche rilievo ricordiamo J. Martínez Queirolo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e A. Reimann (n. 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H. Ch. von Dadelsen (n ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] forte il senso della dignità e dell'alto prestigio dello stato, cercando di accrescerli, come si vide nel 1630, quando assunse il titolo, per altro non riconosciuto, di re di Cipro.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] marzo 1602, gli giunse notizia che nel collegio gesuita di Alcalá erano state difese alcune tesi, una delle quali aveva per titolo: Non est de fide hunc numero hominem,v.g. Clementem Octavum,esse Summum Pontificem. Egli ne rimase scandalizzato e per ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che G. VII desiderava che Pier Damiani gli approntasse e che quindi le proposizioni ne fossero come l'indice dei titoli, secondo la consuetudine delle raccolte canonistiche.
Così suppose G.B. Borino (Un'ipotesi sul Dictatus papae, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] investimenti in questo settore, con il risultato che alla fine spesso non riuscirono, diversamente dalle banche che emettevano i titoli, a remunerare il proprio denaro. Per esempio, Feis ritiene che nel caso della Francia ‟fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...