MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] delle nuove conquiste del diritto. Le sue ricerche si volsero perciò anche al diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. si dedicò anche a lavori sulle pitture della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] sec. XII i castelli in Val d'Era, si ridussero ai possessi nella Val di Merse e assunsero alla fine del sec. XII il titolo di conti di Frosini e di Strido. Solo i discendenti di Ugo (I) e quelli di Gherardo (III) mantennero la nozione di appartenere ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] il definitivo distacco ideologico dal Mazzini. Col passaggio tra le file liberali monarchiche, il C. ottenne anche i titoli accademici necessari per esercitare l'avvocatura; non poté però intraprendere la carriera di magistrato, per il suo troppo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] annui. Ritornò a Napoli, dove abitò ancora per pochi anni, e dove ricevette da Carlo VI due diplomi, che lo insignivano del titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] i pianeti vicini; interessante anche un altro articolo, pubblicato nel 1914 sulla stessa rivista (4, p. 11), avente per titolo Sulla possibilità di aumento indefinito, della velocità degli aeroplani nel volo ad alta quota;fondamentale è infine l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore di Ancona e generale delle Riviere marittime con l'incarico di ristrutturare le fortezze; infine lo creò marchese ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] l'affermazione dei suoi diritti alla successione della contessa Adelaide appare evidente. Nel 1131 A. è a Torino e assume il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare: vi è ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] l'epiteto di miles. In rogiti notarili del 1281, del 1286 e del 1293 è, invece, menzionato con il titoli di dominus e nobilis vir. Il titolo di miles, e quindi la sua attitudine al combattimento a cavallo, potrebbe essere messo in relazione con un ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] e in F. Seneca, Venezia e Giulio II, Padova 1962, pp. 198 ss., 203 ss., 207 ss. Per il dottorato cfr. G. Pardi. Titoli dottorali conferitidallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, p. 76; per il ruolo di consigliere segreto a Milano, C ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. territoriale avverrà sulla base di criteri di equidistanza, salvo contrario accordo tra le parti o l’esistenza di titoli storici o di altre circostanze speciali.
Sul m. territoriale si irradia la sovranità dello Stato (Territorio. Diritto ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...