• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Toschi, giovane savonese. Gasparri ebbe modo di rifarsi nel 1966, il 28 e 29 agosto, a Ponza, dove vinse il suo secondo titolo con 27.360 punti, eguagliando così la quota di due successi tricolori di Ripa e insidiando il primato delle tre vittorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] 200 e dei 400 m misti; in campo nazionale era diventato il numero uno anche nelle gare di dorso, avendo vinto il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai Campionati Mondiali di Guayaquil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA

pallavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallavolo Alessandra Lombardi Agilità e prontezza La pallavolo (chiamata anche con il termine inglese volley) è un gioco sportivo di rimando del pallone con la rete alta ideato negli Stati Uniti alla [...] 1996, con Velasco in panchina, la nazionale maschile ha vinto 231 partite su 310 e ha conquistato due titoli mondiali (1990, 1994), tre titoli europei (1989, 1993, 1995) e cinque edizioni della World League (1990, 1991, 1992, 1994, 1995). Velasco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERLUSCONI, Silvio Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] . Il Milan conquista di nuovo lo scudetto nel 1996 (con Capello) e nel 1999 (con Zaccheroni): fra i due titoli, colleziona svariate delusioni, che portano fra l'altro all'esonero del tecnico uruguayano Tabarez. Invano sono richiamati d'urgenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – FRANK RIJKAARD – FABIO CAPELLO – NILS LIEDHOLM – JOHAN CRUIJFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con la 4x100 m (settimo). Tra i suoi titoli, 24 record italiani (3 sui 100 m sino a 10,3″, 10 nei 200 m, 11 in staffetta 4x100 m) e 15 vittorie ai campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] se va sotto la traversa (goal). I risultati vengono espressi separando i punti ottenuti dai gol da quelli ottenuti tra i pali. A titolo di esempio, squadra A 2-10 - squadra B 1-14: significa che la squadra A ha segnato due gol e ha fatto 10 punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] 1985 segna una sorta di confine fra due epoche. Michel Platini regala alla Juventus di Boniperti e Trapattoni gli ultimi due titoli (1984, 1986). Poi inizia l'era del Milan di Silvio Berlusconi e di Arrigo Sacchi: il Milan stellare ed 'eretico', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Beneck, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beneck, Daniela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] le molteplici affermazioni a livello nazionale e la non trascurabile carriera internazionale. Daniela si aggiudicò infatti undici titoli italiani tra estivi e primaverili e migliorò ventuno record nazionali, compresi quelli di staffetta. Guadagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klammer, Franz

Enciclopedia dello Sport (2005)

Klammer, Franz Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] la medaglia d'argento nella discesa libera ai Mondiali di St.-Moritz. La stagione 1974-75 ha portato il primo di 5 titoli di Coppa del mondo di discesa libera: 1975, 1976, 1977, 1978 e 1983. Alle Olimpiadi di Innsbruck l'austriaco (sceso con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – NIKI LAUDA – FORMULA 1 – KITZBÜHEL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klammer, Franz (1)
Mostra Tutti

HASSAN, Hossam

Enciclopedia dello Sport (2002)

HASSAN, Hossam Filippo Maria Ricci Egitto. Il Cairo, 10 agosto 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-90: Al Ahly; 1990-91: PAOK Salonicco; 1991-92: Neuchâtel Xamax; 1992-2000: [...] un grave tradimento nel 2000 quando da un club del Cairo, Al Ahly ‒ con cui aveva vinto una nutritissima serie di titoli ‒ è passato a un altro, lo Zamalek, suo acerrimo rivale. In Europa non ha avuto fortuna, incontrando notevoli difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – LOTHAR MATTHÄUS – SVIZZERA – ITALIA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali