• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Garrincha

Enciclopedia on line

Garrincha Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] raggiunse l'apice nel Botafogo (1953-64), con la cui maglia G. segnò più di 230 gol e vinse tre titoli nazionali. Meno brillanti le esperienze con il Corinthians (1965-1968), l'Atlético Junior Barranquilla (1968), il Flamengo (1969), il Portuguesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE JANEIRO – BARRANQUILLA – DISMETRIA – BRASILE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrincha (1)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1967 vanno in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di New York. In quell'occasione, nonostante l'alto grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] atleti come Vladimir Artemov, Aleksej Nemov e Dmitrij Vassilenko, tutti e tre a loro volta vincitori in seguito di titoli olimpici. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica Andrianov si è recato in Giappone dove ha proseguito la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL

Meyer, Deborah (Debbie)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meyer, Deborah (Debbie) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] . La sua classe rivoluzionò il mezzofondo femminile e in alcuni momenti della carriera avrebbe potuto vincere, in più di un paese europeo, i titoli maschili degli 800 e dei 1500 m stile libero. In poco più di due anni, tra il 9 luglio 1967 e il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONES Attuquayefio

Enciclopedia dello Sport (2002)

JONES Attuquayefio Filippo Maria Ricci Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] Great Olympics nel 1970 e la WAFU Cup nel 1971. Divenuto allenatore, ha portato gli Hearts of Oak di Accra a cinque titoli consecutivi e alla finale di Champions League africana nel 2000, passando poi a condurre la nazionale per un breve periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDGRAVE, Steven Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2004)

REDGRAVE, Steven Geoffrey Bruno Marchesi Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962 Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] nel 2 senza e sempre con Matthew Pinsent, nel 2000, infine, a Sydney l'oro nel 4 senza insieme a Cracknell, Foster e Pinsent. Vanta poi nove titoli iridati (1986, 1987, 1991, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999), oltre a due argenti e un bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOLL, Mehmet

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOLL, Mehmet Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] dell'Olympiastadion. Il Bayern Monaco lo ha sempre legato a sé con ricchi contratti, per respingere le offerte dall'Italia e dalla Spagna. I calci di punizione sono la sua specialità. Con il Bayern ha vinto molti titoli nazionali e internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Stati Uniti e Gran Bretagna: fu il primo nella storia. A soli 28 anni, pago di questo trionfo (aveva anche vinto 3 titoli dei British Open e 3 dello US Open), lasciò a sorpresa il golf agonistico; tuttavia la sua passione non si esaurì e si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

Lalle, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lalle, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] 1980; cinque nei 200 m rana tra il 1973 e il 1978. Nell'ambito dei campionati italiani primaverili ha vinto sei volte consecutive il titolo dei 100 m rana a partire dal 1975 e quattro volte quello dei 200 m tra il 1973 e il 1977, battuto nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – VIENNA – SVEZIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalle, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Simeoni, Sara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Simeoni, Sara Giorgio Reineri Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] di Erminio Azzaro, poi diventato suo marito, perfezionò il Fosbury flop aggiungendo, alla sua collezione di trofei, anche due titoli mondiali universitari, nel 1977 a Sofia e nel 1981 a Bucarest. Stabilì 24 primati nazionali (da 1,71 m nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSEMARIE ACKERMANN – RIVOLI VERONESE – LOS ANGELES – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeoni, Sara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali