• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] nei 50 m dorso, dodici nei 100 m dorso, dodici nei 200 m dorso e due nei 200 m misti. Infine ha vinto anche quattro titoli in vasca corta, dei quali uno nei 50 m dorso e tre nei 200 m dorso. Ha migliorato nove volte il primato italiano dei 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] 31′02″2/5 sulla distanza di 6 miglia e 1/4, pari a 10.058,41 m. Fra il 1901 e il 1904 vinse dieci titoli ai campionati inglesi, ma al pari di altri grandi atleti del suo tempo non prese parte ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904. Sospeso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sossi, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sossi, Cristina Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mantova, 21 maggio 1971 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Cristina Sossi, originaria di Mantova, trovò giusto cercare il successo nello sport [...] resistenza agli assalti delle mezzofondiste italiane delle più recenti generazioni. Nella sua breve carriera al vertice ha vinto quattro titoli italiani, tutti nel 1991, imponendosi nei 400 e negli 800 m stile libero nel corso dei campionati sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – BRESCIA – ITALIA – ATENE – BONN

Tour de France

Enciclopedia on line

Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la [...] e 1998 (M. Pantani). Lo statunitense L. Armstrong si è imposto in sette edizioni (dal 1999 al 2005, titoli revocati dall'Unione ciclistica internazionale nel 2012 per uso sistematico di sostanze dopanti e non riassegnati). Cinque edizioni sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: CONTADOR – SLOVENO – FRANCIA – FROOME – DANESE

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] in Europa dove, a Kosice, in Polonia, aveva battuto il record del mondo sui 30 km. Nel 1936, a Berlino, il titolo olimpico fu vinto da Sohn Kee-chung, un coreano costretto a correre sotto bandiera e nome giapponese, essendo la Corea occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PFAFF, Jean Marie

Enciclopedia dello Sport (2002)

PFAFF, Jean Marie Luca Valdiserri Belgio. Lebbeke, 14 dicembre 1953 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Beveren; 1983-88: Bayern Monaco; 1988-89: Lierse; 1989-91: Trabzonspor • In nazionale: [...] d'Europa disputato in Italia nel 1980. Delle sue grandi parate in quella manifestazione si ricordò il Bayern, che lo acquistò nel 1983 per una cifra allora record. Con la squadra di Monaco Pfaff ha vinto tre titoli nazionali consecutivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 e 200 m e poi a Seul sui 200 m arrivò alle semifinali. In tutto, tra gare sui 100 e sui 200 m, vinse ben nove titoli italiani. Ottenne i suoi primati nel 1984: 10,16″ nei 100 e 20,40″ nei 200 m. Alle soglie dei quarant'anni era ancora in pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] più ha amato: due nei 100 m stile libero, sei nei 200 m e due nei 400 m stile libero. Ha vinto in carriera anche otto titoli italiani primaverili, uno nei 50 m stile libero, due nei 100 m, quattro nei 200 m e uno nei 400 m stile libero. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] 200 m misti e tre nei 400 m misti, per una carriera al vertice durata dodici anni. Lo stesso numero di titoli seppe aggiudicarsi anche durante i campionati primaverili, conquistando il successo per tre volte nei 100 m dorso, per quattro volte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

HAGI, Gheorghe

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAGI, Gheorghe Marino Bortoletti Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] poi passare, a 18 anni, allo Sportul di Bucarest, guidata dal suo 'maestro' Lucescu, con cui ha vinto due titoli di capocannoniere e uno di miglior giocatore rumeno. Nella potente Steaua Bucarest, squadra cara al dittatore Ceausescu, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPAZI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali