• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Ter-Ovanesian, Igor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ter-Ovanesian, Igor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] in lungo, cinque partecipazioni olimpiche (1956, 1960, 1964, 1968, 1972) con due medaglie di bronzo e un quarto posto, tre titoli europei (1958, 1962, 1969) e due medaglie d'argento (1964, 1971), quattro primati europei (il primo ottenuto a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che è convocato per partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare. Trasporti Per le navi, la r. di spinta è la differenza, in tonnellate, tra il dislocamento fino al ponte di coperta (ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Schumacher, Michael

Enciclopedia on line

Schumacher, Michael Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi [...] negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla Ferrari nel 1996, ha vinto il suo terzo titolo piloti nel 2000, riportando la Ferrari alla vittoria dopo 21 anni. Ha vinto nuovamente nel 2001, nel 2002, nel 2003 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – VESTFALIA – FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumacher, Michael (1)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] e per 5 volte è stato nominato miglior giocatore in assoluto; con la sua formazione di club, il CSKA, ha vinto 13 volte il titolo nazionale in 14 stagioni ed è stato premiato con l'Ordine di Lenin per i suoi servizi all'URSS nel 1978. Si è ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] azzurra nel 1934 e vi restò 17 anni. Agli Europei collezionò un argento e un bronzo e anche grazie alle staffette ottenne 18 titoli nazionali. Era in gara quando nel 1939, all'Arena di Milano, il tedesco Rudolf Harbig ottenne sugli 800 m, con 1′46,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

FERRAZZI, Pier Paolo

Enciclopedia dello Sport (2004)

FERRAZZI, Pier Paolo Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] si classificò diciassettesimo alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e terzo a quelle di Sydney (2000). Si aggiudicò inoltre 11 titoli italiani, due medaglie d'oro ai Campionati Europei del 2000 (in K1 individuale e a squadre), una medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiarotti, Andrea

Enciclopedia on line

Hockeista paralimpico italiano (Torino 1966 - Torre Pellice 2018). Hockeista su ghiaccio, ha militato dal 1982 al 1990 nell’HC Valpellice, facendo il suo esordio in prima squadra a 16 anni. Persa nel 1990 [...] 2016. Dal 2003 al 2017 ha giocato nella squadra dei Tori Seduti di Torino, con cui ha conquistato quattro titoli italiani (2005, 2006, 2007 e 2013). Tra i promotori del movimento hockeistico paralimpico italiano, terminata la carriera di giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE PELLICE – TORINO

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] a Eugene, nell'Oregon, corse i 5000 m in 15′08,26″ e i 10.000 in 31′35,3″. Sempre Decker vinse il primo titolo dei 3000 m ai Campionati Mondiali del 1983 a Helsinki, battendo in 8′34,62″ la tedesca Brigitte Kraus e la russa Tatyana Kazankina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Stockbauer, Hannah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stockbauer, Hannah Gianfranco e Luigi Saini Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] m stile libero nuotò in 16′00,18″, record europeo e seconda prestazione mondiale di ogni epoca. A Barcellona conquistò anche il suo primo titolo mondiale nei 400 m stile libero, con il tempo di 4′06,75. Negli 800 m stile libero si impose in 8′23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE – ISTANBUL – GERMANIA

Sidoti, Annarita

Enciclopedia on line

Sidoti, Annarita Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] Mondiali di Atene del 1997 su 10 km); in totale ha indossato la maglia azzurra della nazionale 47 volte e vinto 10 titoli italiani nelle varie specialità della marcia. Tra i suoi risultati più importanti vi sono anche una medaglia d’oro agli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIOSA MAREA – GLASGOW – SPALATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidoti, Annarita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali