• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

BONOMI, Beniamino

Enciclopedia dello Sport (2004)

BONOMI, Beniamino Ferruccio Calegari Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] medaglie comparabile al suo ma non raggiunse mai la sua stessa visibilità. In campo nazionale ha vinto ben 37 titoli italiani, con numerosi piazzamenti di altrettanto valore. In campo mondiale, oltre all'oro olimpico di Seul, ha conquistato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOISTI – VERBANIA – ITALIA – NOVARA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Beniamino (1)
Mostra Tutti

Cappa, Alessandra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cappa, Alessandra Gianfranco e Luigi Saini Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] corta dei 50 e 100 m dorso e quello della staffetta 4x100 m mista in vasca da 50 m. Si è aggiudicata ventidue titoli italiani in vasca grande, undici dei quali estivi, sei nei 50 m dorso, ininterrottamente a partire dal 1999, e cinque nei 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA CAVALLINO – NUOTATRICI – CANOTTIERI – VALENCIA – ISTANBUL

SMITH de Bruin, MICHELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

SMITH de Bruin, MICHELLE Gianfranco e Luigi Saini Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti La discussa campionessa irlandese [...] lasciato tracce nemmeno nei Campionati del Mondo di Roma del 1994. Quando nel 1995, ai Campionati d'Europa di Vienna, vinse i titoli dei 200 m farfalla e dei 200 m misti e fu seconda solo a Egerszegi nei 400 m misti, lo sbalordimento fu grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson, Rafer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Rafer Giorgio Reineri USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] altri due primati mondiali (8202 punti nel 1958 a Mosca, 8683 punti a Eugene, l'8-9 luglio 1960), vinse il titolo olimpico a Roma in una delle competizioni di decathlon più spettacolari e di più alto contenuto tecnico della storia. Oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MELBOURNE

LIZARAZU, Bixente

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIZARAZU, Bixente Luca Valdiserri Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] -98, 1998-99, 1999-2000) Terzino di piccola statura (1,69 m) ma veloce e instancabile, ha vinto tutti i titoli più prestigiosi con la nazionale francese e con il Bayern Monaco, dimostrando sempre grande concretezza e continuità. Di origine basca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – EUROPA

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli mondiali nei 100 e 200 m dorso a Belgrado (1973) e nei 100 m dorso a Cali (1975). Considerato il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Lewandowski, Robert

Enciclopedia on line

Lewandowski, Robert Calciatore polacco (n. Varsavia 1988). Attaccante estremamente prolifico, dotato di un’ottima tecnica individuale e di uno spiccato senso del gol, in grado di giocare come prima o seconda punta, si è messo [...] 2009) di Polonia. Nel 2010 si è trasferito in Germania, ingaggiato dal Borussia Dortmund, squadra con la quale ha vinto due titoli tedeschi (2010-11, 2011-12), una Coppa (2011-12) e una Supercoppa (2013) di Germania. Acquistato dal Bayern, con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Kipketer ha vissuto da allora in poi, ottenendo la cittadinanza nel 1997. Non poté partecipare ai Giochi Olimpici del 1996, ma collezionò tre titoli mondiali con il tempo di 1′45,08″ (nel 1995), 1′43,38″ (nel 1997) e 1′43,30″ (nel 1999). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dell'arco olimpico maschile è stata vinta, nel periodo dal 1969 al 1982, 8 volte da Ferrari e 3 volte da Spigarelli. Il titolo assoluto è stato vinto 4 volte da Parenti e 3 volte da Frangilli. L'arco olimpico femminile, fino al 1983, è stato vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

De Bruijn, Inge

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Bruijn, Inge Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] . Nel 2001 De Bruijn affrontò i Mondiali di Fukuoka e si confermò al vertice del nuoto mondiale femminile, vincendo ancora 3 titoli: 50 e 100 m stile libero e 50 m farfalla, che preferì ai 100 m, troppo impegnativi per la preparazione svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE SMITH – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali