• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] fisiche, fu indubbiamente il migliore: portò il record del mondo a 17,44 m (6,63 m, 4,88 m, 5,93 m); vinse tre titoli olimpici consecutivi e un quarto (a Mosca 1980) gli sfuggì per 11 cm (17,35 m contro 17,24 m) a vantaggio del sovietico estone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LINEMAYR, Eric

Enciclopedia dello Sport (2002)

LINEMAYR, Eric Angelo Pesciaroli Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] arbitro dopo aver giocato nell'Admira Linz e praticato anche l'atletica leggera (mezzofondo), conquistando ben 12 titoli a livello regionale. Allievo del famoso Seipelt, cominciò ad arbitrare nel 1956 diventando internazionale nel 1966. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morlacchi, Federico

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Luino 1993). Affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, l’atleta si è dedicato sin da bambino al nuoto paralimpico e nel 2003 ha iniziato la sua attività agonistica partecipando [...] medaglie di bronzo (100 farfalla, 400 s.l., 200 misti) e a quelle di Rio de Janeiro del 2016 una medaglia d’oro (200 misti) e tre d’argento (100 farfalla, 400 s.l., 100 rana). Il suo palmarès è arricchito anche da cinque titoli mondiali e da quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – IPOPLASIA – LONDRA – LUINO

Nordwig, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nordwig, Wolfgang Giorgio Reineri Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il migliore in Europa, avendo vinto tre titoli continentali consecutivi (1966, 1969, 1971). Ingegnere meccanico, appassionato di cibernetica e fotografia, era un saltatore elegante, preciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CIBERNETICA – TEDESCO – TORINO – EUROPA

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] mondo: nell'edizione del 1986 vinse infatti 2 medaglie d'oro sulle solite distanze dei misti e confermò entrambi i titoli nella successiva edizione, disputata nel 1991 a Perth. In quella occasione salì sul podio (bronzo) anche nei 200 m farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

SHAPARENKO, Alexander

Enciclopedia dello Sport (2004)

SHAPARENKO, Alexander Ferruccio Calegari URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] avvicinò alla pratica sportiva della canoa nel 1961 e nel 1965 era già nella selezione nazionale; collezionò poi 23 titoli di campione sovietico. In campo internazionale conseguì i seguenti risultati: nel 1966, ai Mondiali di Berlino, primo in K1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plíšková, Karolína

Enciclopedia on line

Plíšková, Karolína Tennista ceca (n. Louny 1992). Con la sorella gemella Kristýna, anch’essa tennista, ha iniziato a giocare a tennis all’età di quattro anni. Dotata di qualità atletiche e tecniche eccellenti, di colpi eleganti [...] che ha ottenuto il suo primo successo nel circuito WTA (Malaysia Classic di Kuala Lumpur). In totale si è aggiudicata nove titoli WTA e, dopo la vittoria nel 2017 dell’AEGON International di Estbourne, è salita al primo posto del Ranking mondiale WTA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEGON INTERNATIONAL – TENNIS

Fognini, Fabio

Enciclopedia on line

Fognini, Fabio Tennista italiano (n. Sanremo 1987). Tennista dotato di grande talento naturale, molto mobile, imprevedibile e con un ottimo rovescio, ha partecipato al suo primo torneo all’età di 15 anni, e nel 2003 [...] del circuito ATP (Stoccarda e Amburgo). Con la vittoria del torneo di Montecarlo dell'aprile 2019 si è aggiudicato in totale nove titoli di singolare ATP, raggiungendo in tal modo il 9° posto assoluto nel ranking mondiale, e otto tornei ATP di doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Duncan, Tim

Enciclopedia on line

Duncan, Tim Duncan, Tim. - Cestista statunitense (n. Christiansted, Isole Vergini statunitensi, 1976). Ancora adolescente, pur eccellendo nel nuoto a questo ha preferito la pallacanestro; conteso da numerose università, [...] simbolo e colonna portante (insieme con T. Parker); nel suo palmarès figurano due Most Valuable Player Awards (2002-03) e cinque titoli NBA (1999-2003-05-07-14). D. ha giocato da ala grande e viene considerato il migliore nel suo ruolo (insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO

INTROINI, Elisabetta

Enciclopedia dello Sport (2004)

INTROINI, Elisabetta Ferruccio Calegari Italia • Milano, 30 novembre 1961 • Specialità: Kayak La sua specialità è il kayak, nelle gare sia di velocità sia di maratona. Iniziò l'attività canoistica [...] (di cui diverrà campionessa del mondo), si spostò al Circolo canottieri Aniene. Nella sua lunga carriera ha conseguito 41 titoli italiani, fra i quali i più recenti sono: nel 1999 campionessa di maratona; nel 2000 campionessa di velocità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali