• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7630]
Sport [408]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Navrátilová, Martina

Enciclopedia on line

Navrátilová, Martina Tennista ceca (n. Praga 1956); rifugiatasi nel 1975 negli USA, dal 1981 cittadina statunitense. Fra le numerose vittorie conseguite nella sua lunga carriera professionistica (1975-2006): il torneo di Wimbledon [...] ritiro nel 1994, è tornata (2000) a giocare nei tornei di doppio, fino al ritiro definitivo (2006). Ha complessivamente vinto 59 titoli del grande slam, di cui 18 di singolo, 31 di doppio e 10 di doppio misto. Nel 2006 ha pubblicato l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – AUSTRALIA – FRANCIA – PRAGA

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] a 21,49″ e diventando in quel momento il decimo miglior specialista mondiale di sempre. Dopo una stagione 2003 in cui vinse il titolo italiano dei 100 m in estate e dei 50 e dei 100 m in primavera, a Barcellona condusse a un passo dal podio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

CALCIO - Giappone

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giappone Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu-bianco Albo d'oro: 2 Coppe [...] edizione della J-League, si presentano in campo 58 stranieri, quasi la metà vengono dal Brasile (28), alcuni portano in dote il titolo di campioni del Mondo: da Dunga a Bebeto, da Leonardo a Jorginho, da Müller a Careca. Il primo italiano è Salvatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] mondo che apparteneva al sovietico Oleg Fedosoyev. Nel 1960, ai Giochi di Roma, vinse anche il primo dei suoi due titoli olimpici; il secondo sarebbe arrivato nel 1964 a Tokyo. La sua evidente superiorità sugli avversari era conseguenza sia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO

DEZI, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

DEZI, Aldo Ferruccio Calegari Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] 10.000 m. L'anno successivo lasciarono la Marina militare, trasferendosi alla Canottieri Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due titoli. Nel 1962 e nel 1963 furono portacolori e campioni per le Fiamme Oro, ma poi i loro destini sportivi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO LA MACCHIA – MARINA MILITARE – CASTELGANDOLFO – MANTOVA – ITALIA

Tómba, Alberto

Enciclopedia on line

Tómba, Alberto Sciatore italiano (n. San Lazzaro di Savena, Bologna, 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle [...] bronzo (ai campionati mondiali di Sestriere, 1997). Nello slalom gigante ha conquistato due titoli olimpici (Calgary, 1988; Albertville, 1992), un titolo mondiale (Sierra Nevada, 1996), una medaglia di bronzo (ai campionati mondiali di Crans Montana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tómba, Alberto (1)
Mostra Tutti

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] m stile libero. Alto 1,80 m per 75 kg di peso, dotato di grandi qualità tecniche, ha vinto in carriera otto titoli italiani, uno dei quali estivo, tre primaverili e quattro invernali in vasca corta. Ha anche detenuto i primati nazionali dei 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

PETRONE, Pedro

Enciclopedia dello Sport (2002)

PETRONE, Pedro Luca Valdiserri Uruguay. Montevideo, 11 giugno 1905-16 dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1931 (Milan-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , 1924), 2 Campionati uruguayani (1924, 1933) Faceva parte del formidabile attacco della nazionale uruguayana che vinse due titoli olimpici e, soprattutto, il primo Campionato del Mondo della storia del calcio, organizzato a Montevideo nel 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA

Pagani, Nello

Enciclopedia on line

Pagani, Nello Corridore motociclista italiano (Milano 1911 - Bresso 2003). Pilota in possesso di uno stile elegante, particolarmente esperto nella guida sul bagnato, è stato il primo italiano a conquistare un titolo [...] il Circuito del Monferrato, il Circuito di Gornate e la Cernobbio-Bisbino. Nel 1933 ha vinto il primo dei suoi cinque titoli italiani (tre nella 250 e due nella 500). Nel 1950 ha partecipato come pilota automobilistico alla guida di una Maserati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – MASERATI – SVIZZERA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a un ragazzo. Il primo europeo ad andare oltre i 50 m fu l'ungherese József Remecz con 50,73 m nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto l'Europa aveva comunque la sua parte di buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali