JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] l'esperienza giuridica diretta. Di essa testimonia la rubrica che tenne, per molti anni, sulla Rivista di diritto civile, con il titolo Gli occhiali del giurista (poi in volume, I-II, Padova 1970 e 1985).
Il 31 ott. 1921 Buonaiuti aveva celebrato il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] arciprete di S. Maria Maggiore (Les registres d'Innocent IV, nn. 96, 3364, 3449 e 7894), ma in esse il nome del titolare manca. Le relazioni tra il C. e la basilica liberiana sono, peraltro, attestati: in questa chiesa il C. aveva fatto costruire la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] praticamente mai piede" (Alberigo, p. 234). L'episcopato calabrese del G. non fu solo fonte di rendite, ma anche il titolo con cui egli partecipò sin dal 1543 ai dibattiti preparatori per il concilio di Trento, da dove mandava informative precise al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nel 1297, il F. ricevette il canonicato di Lichfield, tenuto fino ad allora da quest'ultimo; a quel tempo aveva già il titolo di suddiacono e cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] veda inoltre H. Cordier, Essai d'une bibliographie des ouvrages publiés en Chine par les européens, Paris 1883, pp. 24 s.; titoli, luogo e anno di edizione di opere in altre lingue in E. Aguilera, Historia provinciae Siculae S. I., II, Panormi 1740 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] perdute, come gli Antidota, stampati a Lione intorno al 1560, e altre di non sicura attribuzione, di cui conosciamo soltanto i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che il Sandius dice furono ritrovate tra le carte del G ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] da A. G., in Boll. della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 53-58, 473-511, 516-529 (già pubblicata col titolo La vita di monsignor Angelo Geraldini vescovo di Sessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895) e ora in H. Peter, Die Vita ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ferrara, una religiosità che sembra determinata dai suoi interessi umanistici. Tra i testi della biblioteca (l'inventario indica 212 titoli) si trovano, accanto agli autori antichi, anche testi di diritto canonico e civile e libri di devozione. Vanno ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] un dettagliato catalogo della biblioteca da sottoporre alla censura dell'Inquisizione, preoccupandosi di raggruppare per materia i 1.006 titoli dei suoi volumi, di premettere all'inizio di ciascuna sezione un sottotitolo e di indicare quasi sempre il ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Stato di Bologna, Famiglia Gessi, Instrumenta, bb. 29, 32-35, 37, 39 (1588-1636); Processi, b. C (Recapiti per dignità e titoli onorifici e scientifici); b. I; Arch. segreto Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii, 14, c. 9; 15, c. 131v; 16, c. 98v ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...