CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] da F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 346 s., che fornisce anche un elenco in otto titoli delle opere a stampa e manoscritte, esauriente sol che lo si integri con le indicazioni dell'Inventario Ceruti dei ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] mostrò di ritenere il Chiappelli - non al conseguimento del titolo e del grado accademico di "magister" quale veniva rilasciato, quale ha registrato, in un suo Diario ancora inedito, i titoli di alcune opere ricevute in prestito dal B. nell'anno 1379 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] a chierici di nobile estrazione. Il successivo passo nella gerarchia ecclesiastica fu per il C. la prepositura di S. Ambrogio, un titolo che avrebbe potuto costituire il punto di partenza di un'ottima carriera se non fosse stato ottenuto nel 1546, ad ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] copia è conservata nel cod. H. 26 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza di Dio e il Depestilentia non vitanda per fugam sono ricordati dai più antichi biografi del B., mentre ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 75; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrariae 1848, p. 160; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara, Lucca 1901, pp. 46 s., 68 s.; A. Vicentini, I Servi di Maria nei docc. e ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] , Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 24, 26; IV, ibid. 1849, pp. 46, 186, 195, 295; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 80 s.; G. F. Bonaveri, Della città di Comacchio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] febbr. 1648 il B. moriva, ad Assisi, e con lui si estingueva il ramo principale della nobile famiglia perugina.
I suoi titoli e i residui beni vennero fatti propri dalla Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, ms. Barb. lat. 4735 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1818, pp. 381-428, 484-490; G. Bombaci, Mem. Sacre degli uomini illustri per titoli e per fama di santità della città di Bologna, Bologna 1640, pp. 112-118; L. Iacobilli, Vita di santi e beati dell'Umbria ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Arezzo, trasferito poi a Spoleto, Iacopo de Mutis de Romena [Eubel, I, p. 104], a cui Urbano V si rivolge con tale titolo in una lettera del 28 luglio 1370, in Theiner, II, p. 475, doc. 483).
Comunque il B. non solo restava vescovo di Orvieto ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] città con le sue arti di medico ed i suoi poteri di chiaroveggente, istallò la "madre loggia" del rito egiziano, col titolo "La Sagesse triomphante", in una sede splendida e con l'adesione delle più importanti personalità cittadine. Ma anche da Lione ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...