INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] ad altre nomine ma non aveva disposto di questa chiesa, probabilmente per una forma di rispetto, quasi una spartizione dei titoli cardinalizi di Roma, a seconda dell'obbedienza.
Gli anni successivi sia a Roma sia in Italia sono segnati da eventi ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] del 1° dic. 1799-14 marzo 1800 venne ordinato sacerdote e nel concistorio segreto del 3 apr. 1500 scelse il titolo presbiteriale di S. Marco, tradizionale dei cardinali veneziani, ma poco dopo, "perché agli occhi dell'Austria la cosa non sapesse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] la intricata questione fu chiamato quale giudice unico il C., il quale, come domenicano e come cardinale, aveva tutti i titoli per imporre la sua decisione. Come era prevedibile egli si pronunciò, nell'agosto del 1379, a favore dei frati deposti ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] lo stemma della città, la giostra o hastiludium (a cui sono dedicate due diatribae, stese anche in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per Clemente XII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio, la Biblioteca Malatestiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] 1208; il 29 marzo 1211; il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 Innocenzo III lo promosse al titolo di cardinale prete di S. Prassede. Da questo momento la sua identità viene spesso confusa con quella di Giovanni Colonna, successore al ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . La Compilatio si divide in sei libri (in realtà il sesto libro è concepito in forma di epilogo e si limita a ripetere e, in parte, compendiare il titolo grazianeo De consecratione). Ciascun libro è al suo interno ulteriormente suddiviso in "parti ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Tra questi, hanno particolare importanza quelli "scritti dalla mano del b. Giovanni da Capestrano".
Degli altri dieci titoli che si riferiscono alla sua produzione teologica, pastorale e liturgica cinque sono di opere pervenuteci manoscritte, mentre ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] interno del convento, dove aveva sede una delle cattedre in cui si articolava la facoltà teologica della città. Conseguito il titolo di baccelliere, il 18 giugno 1466 divenne dottore in teologia. Nel 1467 collaborò a un’integrazione degli Statuti del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , autorizzarono la sua espansione. Ricchi nobili e non nobili fecero donativi in denaro e cibo, lasciti in denaro, titoli e proprietà; umili devoti diedero ciò che potevano - un quadro con la Flagellazione per ricordare le sofferenze del testatore ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] chimiche del glicogeno e di altre sostanze nell'organismo umano.
Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in chimica fisiologica e ottenne l'incarico di guidare le ricerche scientifiche e sperimentali nell'istituto di chimica biologica ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...