IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] l'elenco dei manoscritti v. Kaeppeli, II, n. 2165 p. 369).
La prima, e la più famosa, delle opere di I. è nota come Legenda aurea, titolo vulgato che si è consolidato nel tempo ma che non compare nei manoscritti più antichi che riportano invece il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila; è un solo che non può mutarsi...").
Dalla dedica del Candelaio si sono desunti due titoli di presunte opere smarrite del B. (Gli pensier gai e Il troncod'acqua viva), mentre nell'atto I, scena II, si trova ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] della massima stima del papa, il quale nel marzo del 1201 lo elevò alla dignità di cardinale prete, conferendogli il titolo allora vacante di S. Marcello. Durante il successivo prolungato soggiorno in Curia fu auditore nella causa di divorzio del re ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Sede, (Napoli 1785), che provocò una risposta del cardinale Stefano Borgia, e soprattutto la Dimostrazione della falsitàdei titoli vantati dalla S. Sede sulle DueSicilie (Napoli 1789), rigoroso e dotto trattato di dottrina giurisdizionalista, scritto ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] suo libro De studiis monasticis" (ibid., cc. n.n.). Nel 1764 il suo primo scritto a stampa - apparso sotto il titolo di Commentarius de C. Marcello occasione cuiusdam nummi eidem inscripti e Museo Nanio, nella Nuova raccolta di opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1492 prometteva di ricambiare l'apprezzato dono con l'invio di alcuni suoi testi.
La prima opera del M., col titolo Tractatus non infestivus de sanctorum canonizatione, fu riedita nel tomo XIV (pp. 97-103) del Tractatus universi iuris, stampato a ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] ad occuparsi di questo argomento e scrisse un trattato sistematico sulla dottrina della comunione, rimasto inedito e senza titolo (cfr. O. Gregorio). In esso, dopo aver analizzato le fasi storiche della pratica dell'eucarestia, mostrava il valore ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] studi, prima nel collegio di Gaeta, poi nel monastero di S. Maria Nuova a Napoli, conseguendo alla fine del 1624 il titolo di predicatore e di lettore di teologia. Di ritorno in patria, fu accolto nel giugno 1625 come lettore generale di teologia nel ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Da Ponte), considerato il suo capolavoro teologico.
Diviso in quattro libri, ciascuno dei quali composto di dieci titoli, esamina il carattere del magistero della Chiesa, i fondamenti dell'autorità pontificia, il valore teologico-giuridico del ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] gloriosa s. Chiara d'Assisi. Studio critico-storico-morale nel VII centenario della sua nascita (Napoli 1894). Altri titoli esaminavano la storia francescana in generale e quella dei cappuccini in particolare: Il paradiso serafico (Sant'Agnello 1888 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...