SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ) sono accompagnate da un'immagine di Cristo che prega rivolto verso il cielo. L'iscrizione soprastante fornisce all'immagine il titolo "Sulla passione del Signore", a indicare che si tratta di Cristo nell'orto dei Getsemani, che parla al Padre poco ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] corte e per la corte, si può dire che cali il sipario sulle teorizzazioni del potere pontificio che a vario titolo possono ascriversi alla tradizione italiana. In tal senso, più che all’assoluto potere spirituale e temporale, il Sánchez è interessato ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] la Nunziatura di Monaco fu, dal 1917 al 1920, la sola Nunziatura esistente in tutti i territori tedeschi, per cui il suo titolare ebbe modo di esercitare un ruolo di protagonista non solo nelle relazioni della Santa Sede con la Baviera, ma anche in ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Gutiérrez, claretiano di origine argentina, insieme a Paola Majocchi28. Un’esperienza su cui vale la pena soffermarsi, a titolo esemplificativo, per il cammino che ha dovuto affrontare in ordine al riconoscimento ecclesiale e all’articolazione che è ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...