Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nel 1974; nel 1977 divenne arcivescovo di Torino, che lasciò nel 1989. Giovanni Paolo II lo creò cardinale nel giugno 1979 con il titolo di S. Maria sopra Minerva. Morì nel giugno 1998 a Bocca di Magra, dove si era ritirato nel monastero di S. Croce ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Roma 1978; una bibliografia di undicimilatrecentoquarantuno titoli (relativi anche al concilio Vaticano II) è in Paulus PP. VI. 1963-1978. Elenchus bibliographicus, a cura di P. Arató ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e asiatici. I membri di questa Chiesa sono oggi 6.300, il numero delle comunità e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del battismo italiano presenta molte caratteristiche comuni con le altre opere evangeliche presenti nel ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] orientativa, riferendosi a testi ‘classici’ e a importanti contributi più recenti. Questo elenco deve essere integrato con i titoli contenuti nelle note seguenti e relativi ad aspetti più puntuali e circoscritti. Poche sono le opere di sintesi sul ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e sfuggisse con formule equivoche al contrasto che è nella dottrina e nella pratica politica, avrebbe perduto per sempre i titoli della sua caratteristica. Noi vogliamo la pace e l’ordine, ma l’ordine che nasce dalla giustizia».
De Gasperi richiamò ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Erzählformen, cit., pp. 93-94.
44 Francesco Del Sodo, Compendio delle Chiese con le loro fondationi fondatione, consegratione e titoli de Cardinali delle parochie co’ il battesimo e senza, dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] da allora continuamente ristampata e tradotta in altre lingue, ha costituito una summa di questa scienza storica della liturgia. Il titolo dell'opera è L'Église en priére. Introduction à la liturgie. E stata redatta da un gruppo di eminenti studiosi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di fedeltà indubbia alla Santa Sede. Al Sud il rinnovamento fu particolarmente forte (quasi una metà delle diocesi cambiò titolare nel periodo 1871-1878). L’episcopato italiano tenne una linea di fedeltà intransigente su questo punto, finché dopo il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] biografi curiali e le fonti contemporanee ricordano restauri e riedificazioni, secondo un'antichissima tradizione pontificia, ma i titoli citati (con l'esclusione, per la qualità, degli interventi in S. Pietro) rientrano appunto nella tradizione; più ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di pietà cristiana da parte dei fedeli di tutta l’Isola, va annoverato certamente l’antico tempio sotto il titolo di San Costantino Magno nel territorio della parrocchia di S. Giovanni Battista di Sedilo […]. Considerando peraltro tale devozione non ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...