BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] et Bonaciolo a Georgio Blandrata medico Subalpino noviter excerpta de fecundatione,gravitate,partu et puerperio, Argentinae 1539. I titoli di altri tre scritti medici minori sono riferiti da V. Malacarne,Commentario delle opere e delle vicende di G ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] (Commentariorum rerum urbanorum libri XXXVIII, Romae 1506, lib. XXII, p. CCCXVIII). Il 31 maggio 1503 fu creato cardinale con il titolo di S. Crisogono: è assai probabile che egli pagasse la porpora.
Poco tempo dopo, il 6 ag. 1503, ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] dell'opera omnia del filologo e grecista olandese Jan van Meurss completata solo nel 1763) - giungono oltre il centinaio di titoli; vanno ricordati qui almeno i 3 tomi dei Memorabilia Italorum (Florentiae 1742-48), che, come nel caso delle Deliciae ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] maniera disomogenea, in tutte le cinque odierne province della Campania. Il vasto e diversificato aggregato di insediamenti, a vario titolo gestiti dai Verginiani, che in breve tempo si crea, viene strutturato in forma di vera e propria congregazione ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Roma 1916, pp. 16-75.
J.-P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 77-80.
F. Lanzoni, I titoli presbiterali di Roma antica nella storia e nella leggenda, "Rivista di Archeologia Cristiana", 2, 1925, pp. 236-38.
E. Caspar ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] che è d'uno scholare fidele, in risposte, s. l. 1565; sitratta di una contraffazione: segue all'intemo il vero titolo, Del trattato secondo contra il Possevino. Un esemplare di questo trattato si trova presso la Biblioteca Casanatense, k. VIII. 27ccc ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] eredi di Saladino e pose al loro posto, alla testa delle province del dominio ayyubide, i propri figli. Abū Bakr prese quindi il titolo di al-Malik al-῾Ādil ('il signore giusto') e Sayf al-Dīn ('spada di Dio'), che le cronache crociate deformano in ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] con le esperienze giovanili e le amicizie romane, si era evoluta in senso nettamente e pregiudizialmente antigesuitico: membro a pieno titolo del circolo del Tamburini e assiduo frequentatore di casa Passionei, il F. fu perciò, sin dai primi anni del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] legaz. inglese, data la complessità e vastità dell'argomento, ci si limita ad indicare, oltre alla docum. archiv., solo i titoli che riguardano strettamente il ruolo del C.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 469, cc. 308r-309r; 470, cc. 253r. 348v ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] e alquanto precario, che aveva subito qualche attacco durante i torbidi degli anni precedenti; era bene comunque che i titoli di proprietà monastica ricevessero una esplicita e chiara sanzione da parte regia. Insomma non parrebbe proprio che tra la ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...