HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] (1715; da Zeno e Albinoni) e Vincislao (1717; da Zeno e F. Mancini; l'attribuzione è però incerta): per questi titoli l'H. compose anche ouvertures, recitativi e arie nuove. Inoltre, con ogni probabilità, collaborò con il poeta Giacomo Rossi nell ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] per amore, ossia Il medico per forza (libretto di G.M. Foppa, da Molière, 14 giugno 1802). Rappresentata come ultimo titolo della stagione di primavera, solitamente riservata al genere comico e ad autori esordienti, l'opera ebbe tale successo che fu ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] di un canto d’alta scuola, in cui rivive la lezione del belcanto del primo Ottocento. Poté dunque rivaleggiare a pieno titolo con i principali bassi che incontrò sulla sua strada, da Marcel Journet ad Alexander Kipnis.
Fonti e Bibl.: E. Pinza, An ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] la fama del L., The oracle, rappresentata insieme con Orphée et Euridice di Christoph Willibald Gluck.
Noto anche con il titolo originale L'oracolo, basato sul racconto The cat and the cherub (1896) di Chester Bailey Fernald, trasformato in libretto ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] : Tancreda, Pisani, Giuditta. È plausibile che in pieno Risorgimento tale approccio abbia favorito la recezione di questi titoli, come risulta dalle critiche apparse all’indomani della ‘prima’ di Giuditta, sollecite nel sottolineare l’identificazione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] letteratura liutistica. Non meno importanti le forme di danza e il descrittivismo di alcune composizioni esemplificato in alcuni titoli, La ennamorada, La desiderata, L'infante Arcibizzarra; il F. anticipa inoltre la sonata a tre rendendosi dunque ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] e proprio fanatismo per la chitarra: secondo il La Borde, il re gli fece fare un buon matrimonio conferendogli il titolo di gentiluomo di camera della regina insieme a una considerevole pensione. Anche in questo periodo le opere del C. circolavano ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] primavera, parole di S. Simoni; Per sognare, parole di L. Bosco.
Nel 1991 la RAI ha dedicato al F. un ciclo in otto puntate dal titolo La musica nel destino. Un ricordo di F. F., a cura di R. Liso e G. Di Marco, regia di B. Setayesh, andato in onda ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] di quest’ultima dev’essere considerata una delle interpreti più rilevanti del secolo della Giovane Scuola, e alcuni titoli del teatro tedesco, oltre a numerosi lavori contemporanei di compositori italiani. Possedeva voce possente, salda e sicura nel ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Maggiore, 1724.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino all'anno 1800, Cuneo 1991 (cfr. titoli delle singole opere); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 42, 586; M ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...