GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di I. Adler); presso la Bibliothèque nationale di Parigi è conservato il manoscritto di un mottetto a 8 voci dal titolo Fideles plaudite; a Modena, presso la Biblioteca Estense, si trovano i manoscritti di quattro cantate per voce sola, violini e ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] il proprio piacere estetico in immagini venate da un patetico e superficiale sentimentalismo.
Le romanze del G. rispondono ai titoli seguenti: Un tuo sguardo, una parola, Priego d'amore, Le schiave, La disperazione, La protesta; nonché di duetti ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] , sia scritta su una pagina di numerazione superiore, dipende evidentemente dall'impaginatura del codice (si sono riportati i titoli dei trattati quali compaiono nel codice stesso, secondo l'elenco fornito da G. Roncaglia).
Pertanto, da quanto citato ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] di Bolognese, 1856), Jone ossia L’ultimo giorno di Pompei (dramma lirico di Giovanni Peruzzini, 1858) – il suo titolo più noto e replicato, la cui «marcia lugubre» si impose precocemente e durevolemente nel repertorio bandistico italiano – e Il ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] sue funzioni amministrative e la compagnia ribattezzata Chicago Civic Opera, divenne direttore musicale; diresse Garden nei prediletti titoli francesi e Chaliapine (Fëdor Šaljapin) in Boris Godunov; nel 1929 inaugurò la nuova sala, oggi sede della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] di F. Spinacino e J. Dalza. Il loro compito viene indicato chiaramente nelle tavole dei due libri, ove i titoli delle composizioni trascritte risultano preceduti da un sistema di simboli letterari in grado di garantire, pur con un certo margine di ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] il 21 dic. 1920.
La bibliografia degli scritti di Michel'Angelo, editi a Lisbona, comprende i seguenti titoli: Annuario musical da Casa Lambertini, 1900; Chansons et instruments, renseignements pour l'étude du folklore portugais, 1902; Monographias ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] una grande immediatezza espressiva e per il frequente ricorso a elementi folkloristici ed esotici, che trapela anche da alcuni titoli come la Cavalcata araba o il Valzer esotico. Nelle opere teatrali egli tenta di superare la tradizione italiana dell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] spettacolo d'opera. Pazienza se si tratta di un'estetica troppo semplicistica: "Tu chiamerai il mio ragionare con tutti i titoli che vorrai, non avrai manco provato nulla. Scolpisci nella tua testa a lettere adamantine: il dramma per musica deve far ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di amministrare i proventi dei concerti nonché acquistare immobili e titoli bancari – ma anche per i turbamenti dell’animo e Napoli nel 1827 tornò a Roma, dove gli venne conferito il titolo di cavaliere dello Speron d’oro. Nell’estate fu a Livorno, ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...