DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] per una tournée in Sudamerica: cantò a Buenos Aires, Rio de Janeiro e Rosario con un repertorio iniziale limitato ai titoli di sicuro successo quali Isabeau, Carmen, Cavalleria rusticana e Iris di Mascagni. Il successo fu considerevole, anche se la ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] 2-3 parti, a 4-6 voci) siano stati musicati da Pacieri; dell’Huomo moribondo (dato anche a Vienna col titolo L’uomo infermo moribondo) vi è una partitura manoscritta a Napoli, nella Biblioteca statale oratoriana del Monumento nazionale dei Girolamini ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] ha notizia di brani eseguiti in concerto con titoli che non compaiono nelle stampe, forse improvvisati duet for mezzo soprano and contralto, London [1866, 1873], edito anche col titolo Il sogno: duettino …, London [1870]; Oh! tu che dormi, svegliati: ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] iniziata nel 1783 con il già citato balletto Alonso e Cora, più volte rappresentato in varie città italiane con titoli diversi, si ricordano in particolare: Annetta e Fierillo (coreografie di G. Giannini, Napoli, teatro del Fondo, 1786); L'impostore ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] gli undici concorrenti, si iscrisse anche il B. che, però, non si presentò all'esame prescritto, inviando solo una lunga serie di titoli e la famosa Messa a 48 voci in 12 cori reali,che, secondo il B. stesso, nell'esecuzione del 1777 ai SS. Apostoli ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] 4 febbraio 1630, è dedicata al borgomastro di Regensburg. La seconda, alla Biblioteca municipale di Danzica, reca il medesimo titolo e comprende canzoni, sinfonie, madrigali e mottetti; datata 1631, è dedicata a "Martin Baur a Yoenech, consul und ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] di musica sacra, si esibì in varie basiliche della penisola, tra cui S. Pietro in Roma, e fu insignito di titoli onorifici da parte di numerose accademie musicali.
Si ignora il luogo della morte, avvenuta comunque dopo il 1844.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] gli organi. L'elenco si ferma al numero 430 nel 1806; rimane lo spazio, previsto ma non riempito, fino al 1812. I titoli dei tre tabelloni sono: Tavola P.a degl'organi fabbricati dal Sig.r Gaetano Callido [anni 1748, 1763-1780], Tavola 2ª degli ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] 1845 subito dopo aver cantato sulle stesse scene in Rosvina de la Forest di V. Battista (gennaio 1845); in ambedue i titoli ebbe come compagno di scena il marito.
Nello stesso anno ottenne la separazione legale da quest'ultimo, gelosissimo di Verdi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] maggiormente improntata alla pura teoria che avrebbe avuto per titolo Terentiana e alla quale l'autore rimanda per successivi essere usato sia da un autodidatta (secondo quanto recita il titolo stesso: "metodo onde ciascun per se stesso imparare potrà ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...