PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] p. 258). Editi da Ricordi come op. 33 nel 1916, i Lunaires sono formati da un Colloque au clair de lune, che già nel titolo si richiama al Clair de lune di Claude Debussy, e La danse d’Olaf, una moderna ridda dei folletti, che nel pianismo d’agilità ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] del 1848e rappresentata al Théâtre-Italien nel 1849 (i sei tempi in cui l'opera è divisa hanno questi titoli: "Rassemblement populaire", "Rappel de la Garde nationale", "Les chants des Girondins", "Le Combat", "Gémissement des blessés", "La Victoire ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] resto d'Italia e nelle piazze operistiche più importanti d'Europa, in tutte le forme: con i titoli e le musiche d'origine, o con titoli modificati o del tutto nuovi, con nuove intonazioni o tradotti o adattati a tradizioni e generi operistici locali ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] Lammermoor, La favorita e L'elisir d'amore di Donizetti, La Gioconda di Ponchielli e Aida di Verdi, ma anche i maggiori titoli del romanticismo francese, con Gli ugonotti, Dinorah e L'africana di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di S. Nasolini (primavera 1816); Gabriella di Vergy di M. Carafa (estate 1816).
Dall'elenco sopracitato mancano volutamente i titoli delle opere serie che Rossini scrisse per i teatri napoletani e che, in larga misura, concepì tenendo ben presenti le ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Il M. morì il 15 nov. 1984 nella villa di Mamiano di Traversetolo.
Da un mese aveva chiuso la mostra dal titolo Fondazione Magnani-Rocca: capolavori della pittura antica, nella quale il M. aveva presentato la sua collezione di arte antica.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] chiese del suo Ordine, quella di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Occupò quell'ufficio fino al 1591: oltre alle attestazioni dei titoli di tre opere a stampa (i salmi a nove voci del 1587 e i madrigali del 1588 e del 1590), giova ricordare che ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] fu promosso a poeta di corte, con stipendio di 1000 fiorini; nel 1739 fu infine nominato, a 1550 fiorini, poeta cesareo, titolo attribuitogli dai registri contabili dall’inizio del 1740 al 31 marzo 1742.
Per la corte imperiale Pasquini lavorò per tre ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] un Air varié che il D. compose a soli dieci anni, e di una breve opera di cui non si conosce il titolo, scritta a diciotto anni e rappresentata con un certo successo, probabilmente a Marsiglia. Il pianista e compositore P. Legrand, dal 1780 direttore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Popolo (1945-56) e il Corriere lombardo (1956-66). Agli scritti giornalistici affiancò anche una produzione pubblicistica, con titoli di divulgazione musicale nei quali tratta di preferenza autori e temi connessi con la sua esperienza di compositore ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...