LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] premessa a La saggia Britannia l'autore ne disconosce due precedenti edizioni, l'una stampata a Bologna, l'altra "sotto altro titolo" a Venezia, entrambe piene di "scorrezioni a segno che la deformano".
Il L. inviò una copia delle Opere drammatiche a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] cura di J. Joachim e F. Chrysander, in realtà per opera di questo solo, restando il nome del celebre violinista solo come firma nel titolo. Delle Sonate a tre dall'Op. 1 all'Op. 4 uscirono un'edizione "nach d. Urtext", a cura di W. Kolneder, 14 fasc ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] fotografico, mentre l’approfondimento critico è limitato a pochi stereotipi consolidati. Nelle varie lingue, supera ormai il migliaio di titoli (cfr. www.callas-club.de).
Di certo Maria Callas sgombrò il campo da una concezione dell’opera pigra e ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di una pièce su testo di G.A. Federico che il L. aveva presentato un anno prima a Napoli con il titolo di Il Gismondo. Quest'opera comica cambiò spesso nome (Don Calascione, La giardiniera contessa, ecc.) e fu variamente trasformata negli oltre ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademia delle scienze, ms. 1716) redatta dal 1540 al 1548: a cc. 198v-199 sotto il titolo Recicarbello è contenuta la Canzon sopra Il e bel e bon (immediatamente di seguito, vergata dalla stessa mano, a c. 199rv ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] è in questo senso molto vario: si passa da opere didattiche, come dizionari e trattati di armonia e contrappunto, a titoli di opere molto rare che evidenziano nel F. non solo l'attento lettore, ma anche il bibliofilo e il collezionista. Monteverdi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] opere italiane composte prima del trasferimento in Francia (1790) che si legge nel Dictionnaire. Ad alcuni di tali titoli corrispondono fonti musicali parziali, ma di nessuno è possibile provare l’avvenuta esecuzione sulla base di libretti a stampa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] a tre voci, ancora di ridotte proporzioni, ma già chiaramente configurata. Dei dieci balli presenti nella silloge, cinque serbano i titoli delle canzoni - notissime in quell'epoca quali El buratto o Santo Herculano -da cui derivano. In questa musica ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] , in David Perez tra Sicilia, penisola iberica e Nuovo Mondo, 2002, p. 40), benché nel 1749 non poté ottenere il titolo di maestro coadiutore della cappella Giulia in Roma (gli venne preferito Niccolò Jommelli).
Tra il 1739 e il 1753 Perez scrisse ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1727-1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, in Analecta Musicologica, 2012, vol. 48, ad ind. (nomi e titoli), con cronologia on-line, www.dhi-roma.it/online publikationen-dhi.html (21 marzo 2015); L. Mattei, Musica e dramma nel ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...