BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] . Una tradizione lessicografica, dunque, che dal Fabricius discende al Mattei e al Peroni (i quali non recano tutti, però, i titoli dei suoi libri), fino al Fétis, al Valentini e allo Schmidl, ricorda B. soprattutto come teorico. Due sono le opere ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] più vicina alle sue possibilità espressive e al suo talento didattico spicca una raccolta di pagine per voce e pianoforte dal titolo Voci fresche, composta nel 1904 e riveduta nel 1957, ispirata a un vivace bozzettismo, di cui sono indicativi alcuni ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] ne La Walkiria di Wagner, alla Scala di Milano (26 dic. 1901).
Il ritratto, già ben delineato, viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e fortunati della sua carriera: Il re di Lahore di J. Massenet; Il trovatore, La traviata, Un ballo in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] I canti della sirena. Canzoni, serenate e barcarole napoletane.
La fama del L. è legata soprattutto ad alcuni titoli, rimasti in repertorio sino ai nostri giorni. Si ricorda, per esempio, la canzone Graziella, realizzata in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] delle sue composizioni, che il periodo di attività di D. sia all'incirca compreso tra il 1350 e il 1370. I titoli "don", "ser" e "Dominus", che precedono il nome del musicista in alcuni manoscritti, e il ritratto miniato in abiti monacali, che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] di Siena, sono composti da tre a sei voci, tutti col testo (o "storico") e alcuni con più cori. I loro titoli sono: S. Adriano (l'unico oratorio menzionato soltanto dal Dagnino),Ester,Il Giordano schiavo,S. Dimpina,Maria Stuarda,S. Maria Egittiaca,La ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] municipale di Catania e lo vinse senza esami in considerazione del suo eccellente curriculum di studi e sulla base dei titoli artistici presentati.
Entrato in carica nel 1924, si trasferì a Catania e, riorganizzata la banda con la formazione di un ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Gui. In compenso la radio le offrì uno strumento per imporsi, superando i limiti della scena, e la possibilità di affrontare titoli rari e diversi. Il debutto avvenne nel giugno 1934 all’EIAR di Torino nella Linda di Chamounix di Donizetti, cui seguì ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] , insieme al quale tenne diversi concerti nel corso degli anni Settanta.
Nel 1873, in seguito a un concorso per titoli, divenne docente di pianoforte nel Conservatorio di Napoli. Negli anni seguenti ebbe per allievi Federico Bufaletti, Oscar Palermi ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] "primo cappellano custode della cappella Corsini di S. Giovanni": infatti, da quel momento, il C. firmò le sue composizioni con questi due titoli.
Il maestro che ebbe più influenza sul C. fu G. O. Pitoni, che aveva svolto la sua attività prima a S ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...