CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , vicepresidente della Associazione italiana di S. Cecilia. Negli ultimi anni della sua vita gli furono conferiti numerosi riconoscimenti e titoli accademici in Italia e all'estero.
Morì a Roma il 15 aprile 1943.
Tra le composizioni stampate, si ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] del Rossi, che indubbiamente dové influire sulla sua prima produzione ora perduta, egli mantenne quasi inalterati i titoli delle proprie raccolte; tuttavia rispetto al maestro le sue composizioni rivelano una maggiore libertà e varietà di idee ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] e Musica" (Faustini-Fasini, p. 305). Le stagioni 1713-14 e 1714-15 al teatro S. Bartolomeo di Napoli furono ricche di titoli, tra i quali spiccano il Porsenna di A. Lotti (Muzio Scevola, 19 nov. 1713) e le opere di Scarlatti Scipione nelle Spagne ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] Ricordanze d'un tempo che fuop. 231 (I-II, s.d.). Particolarmente copiosa è la produzione di fantasie, dai titoli Rimembranze, Reminiscenze, Souvenir, Divertimento, Ricordo, Fantasia, Melodia, Pensieri, ecc., su temi di opere di G. Donizetti (op. 10 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] trionfo assoluto, che ebbe 53 recite. In autunno sul medesimo palcoscenico cantò Ser Marcantonio di S. Pavesi, uno fra i pochi titoli in grado di reggere il confronto al botteghino con i successi rossiniani degli anni Dieci, e forse l'opera che la M ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] anni Sessanta e Settanta costituirono il picco produttivo dell’attività di Piccioni, che totalizzò quasi duecento titoli cinematografici e televisivi, cui vanno aggiunti numerosi documentari. Accanto alla produzione ‘d’autore’, Piccioni compose molto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] producendosi in vari teatri. La sua carriera si interruppe prematuramente quando, ereditati il patrimonio familiare e i titoli nobiliari in qualità di primogenito, decise di abbandonare definitivamente le scene teatrali per ritirarsi nella sua dimora ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] del 1629. Le canzoni polistrumentali costituivano una tradizione musicale tipica della città di Brescia; spesso i brani portavano titoli derivati da note famiglie locali. Si può supporre che il L. fosse un abile polistrumentista: nelle sue canzoni ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] trattasse delle partiture o soltanto dei libretti – l’Ibraim sultano e l’Onorio in Roma, ma non risulta che questi titoli siano stati rappresentati in quegli anni nel teatro della villa di Pratolino, dove comunque nel 1696 sarebbe andato in scena il ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di Filippo V, di Elisabetta Farnese e di Ferdinando VI presso la corte napoletana, perché fossero concessi titoli e uffici ai suoi familiari napoletani (il fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello Grimaldi ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...