BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] di prefazione a Zaccaria Barbaro. Senza data o senza nome dello stampatore furono editi gli altri brani di Ippocrate con il titolo di Hippocrates de natura hominis e dedicati a Sisto IV, Francesco Diedo, O. Carafa, al cardinale di Novara Giovanni ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] . Nell'altra il M. raccolse, invece, narrazioni storiche e fantastiche, in genere brevi, e divise in capitoletti brevissimi, con titoli destinati a suscitare la curiosità e l'interesse dei lettori, secondo la moda del momento (L'alzarsi della tenda ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] verso il 1682 il C. ritornò a Roma; la nostalgia per la città fu più forte della dignità della carica (ma nei titoli delle sue opere continuò a definirsi "già arcidiacono di Ajaccio") e degli onori ricevuti in Corsica. A Roma cercò di adeguarsi alla ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] edizioni (Venezia s. d. e Napoli s. d.) vivente l'autore, e che fu infine rielaborata e pubblicata con il titolo de Gliamori fatali (Venezia 1667) dedicati a Francesco Gritti; Glischerzi mascherati del destino (Bologna s. d.); L'Egelinda (Venezia s ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] e non doveva né allora né più tardi percorrerli e conseguire la laurea. Gli ordinamenti scolastici austriaci non richiedevano però titoli legali per l'insegnamento nei ginnasi, e a soli diciassette anni, nel 1821, il C. ottenne il posto di supplente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il 29 ott. 1627, il M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo rielaborazione del primo libro (Roma 1651), con il titolo di Introduttione al racconto de' principali successi accaduti sotto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] d'aver ricevuto dal medesimo Piero, figlio di Guidotto da Fiesso, 500 lire di bolognini, Guidotto vi compare col titolo di "magister" ("magistri Guidotti de Flesso"). I due atti sono dunque riferibili al medesimo personaggio, che fu frate penitente ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] in linea di buon governo (Venezia 1749).
Alla prima edizione seguì parecchi anni dopo una seconda, egualmente veneziana, con il titolo di Elementi del commercio, sotto il reale nome dell'autore, con falso luogo di stampa ("In Genova 1762. Si vendono ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] composti dal C., per evitare che venissero assegnate al celebre commediogtafo le opere d'altri autori. L'elenco riporta i titoli di diciotto "commedie" delle quali, secondo il Bartolommei, le prime diecì sarebbero state scritte dal C. a Firenze, e le ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] 1534 il C. "messe ne la congrega" una "commedia di maggio", come risulta dagli atti della Congrega stessa, ma ignoriamo il titolo e il contenuto. Un'altra commedia smarrita è La strage in onoredelle Dame, Siena 1547, menzionata dai vecchi storici dei ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...