DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] spazio a situazioni fittizie e alla tradizionale lode della bellezza femminile, relegando la funzione spettacolare ed appariscente ai titoli dei sonetti (Bella donna morsicata da velenoso aragno, Bella musica con cembalo in mano) e utilizzando un ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] alla sua produzione scientifica, perché della sua attività letteraria - pure, apprezzata dai contemporanei - non restano che titoli. Delle opere scientifiche non esiste esatto catalogo. Tutte furono pubblicate postume, e spesso in modo scorretto, dai ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] essere identificata con la sua Chronica seu historia, ovvero con una possibile versione in volgare di questa. Altri titoli attribuiti al B.: Le vite delle regine hebree,Illustrium virorum Cremonensium epitaphia e Orationes,anagrammata ac alia sui ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al padre nei titoli e nei beni, e Diomede Casimiro, futuro ecclesiastico di vasta cultura. Ricorse al viceré Aloys d’Harrach, per indurre ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] .
Delle molte opere che lasciò manoscritte solo una piccola parte è oggi rintracciabile: tuttavia dal lungo elenco di titoli che riferisce il Fantuzzi è chiaro che, nonostante la lunga e fortunata attività di insegnante di materie giuridiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] - esclusi quelli nel Lazio - alla C., che otteneva nello stesso giorno dall'imperatore un altro privilegio, che le confermava i titoli e il possesso dei ducato di Traetto e del contado di Fondi e di tutte le terre appartenute al padre. Infatti la C ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] 1867 l'esperienza di un suo mensile di informazione letteraria (raccolto in volume e pubblicato a Milano l'anno seguente col titolo Rivista critica di libri antichi e nuovi), il C. nel '70 pubblicò presso l'editore Barbera una larga scelta dei suoi ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] 3 libri, che narra il viaggio compiuto dal mercante Sofo col figlio Filo, per distrarlo dai piaceri e ricondurlo alla virtù. Il titolo deriva da un contrasto, inserito nel racconto, fra le due bestie da soma di Sofo, l'asino cocciuto e irascibile e ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] , e tentò, senza riuscirvi, d'essere eletto gonfaloniere.
La produzione letteraria del B., intanto, s'arricchiva di nuovi titoli. Nel 1630 era stato pubblicato a Venezia un suo "poema eroicivico" in venti canti, Il Trivisano, con gli argomenti ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] de I. B. Ariminese (pubblicate la prima volta a Venezia nel 1506 e poi, con diverse dedicatorie e anche coi titoli Amores ad divam Euridicem puellarum Arimin. decus et splendorem e Rime nuove amorose, piùvolte ripubblicate a Venezia e a Milano sino ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...