• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [7631]
Letteratura [473]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Filònide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica (5º sec. a. C.), contemporaneo più anziano di Aristofane, del quale mise in scena alcune delle prime commedie (anche le Rane del 405 a. C.). Ma delle commedie di [...] F. si hanno soltanto tre titoli, e frammenti di una a carattere politico (Κόϑορνοι, Coturni, dal soprannome dato a Teramene per la sua mobilità politica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE

L’homme qui rit

Enciclopedia on line

L’homme qui rit (L’uomo che ride) Romanzo (1869) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885). Narra storia di Ursus, un saltimbanco orribilmente mutilato che poi, scopertosi discendente di una grande [...] famiglia inglese ed entrato in possesso dei suoi titoli e beni, diviene il difensore infaticabile dell'umanità oppressa. Dal romanzo sono stati tratti diversi adattamenti cinematografici tra i quali si ricordano: The Man Who Laughs (1928), di P. Leni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UOMO CHE RIDE

Le tour du monde en quatre-vingts jours

Enciclopedia on line

(Il giro del mondo in ottanta giorni) Romanzo (1873) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905). Approfondimento di Anna Antoniazzi da Verne, Jules (Enciclopedia dei ragazzi) § Il giro del mondo Oltre [...] alla lunga serie dei Viaggi straordinari (più di sessanta titoli), fra le altre moltissime opere di Verne va ricordato almeno un ultimo romanzo: Il giro del mondo in ottanta giorni (1873). Protagonista è Phileas Fogg che, di fronte ai soci dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIROSCAFI

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] , ad opera del cardinale Dal Verme, vescovo di Fano. Sempre dalle intitolazioni delle opere apprendiamo che il C. si fregiava dei titoli di gentiluomo di camera del granduca di Toscana e di cameriere d'onore del pontefice Clemente XI. Fu inoltre il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kirsch, Hans-Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco, noto anche sotto lo pseud. Frederik Hetmann (Breslavia 1934 - Limburg 2006). Nei suoi romanzi testimoniò i disagi e le complesse problematiche del suo tempo: dalla protesta giovanile [...] (Mit Haut und Haar, 1961), alla divisione della Germania (Deutschlandlied, 1969). Tra gli altri titoli: Ich habe sieben Leben, Die Geschichte des Ernesto Guevara genannt Che (1972); Jesus ein Mann aus Nazareth (1982); Siddhartas Weg (1986); Die Nacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GUEVARA – MARTIN BUBER – KARL MAY – GERMANIA

Alessandro Poliistore

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, [...] vaste compilazioni di storia, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini di Roma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu utilizzato da Flavio Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIUDEA – MILETO – SILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Poliistore (1)
Mostra Tutti

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] -54; Id., La vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, II pp. 184 s.; E. Piraino, I nobili nella vita e nell'arte di G. Meli, Palermo 1932, pp. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] figli; alla morte del fratello maggiore Domenico (1829) assunse titoli e diritti derivanti dalla primogenitura. La casata era un ramo di quella dei Grillo, che da tempo aveva assunto anche il cognome dei Cattaneo per ereditarne l'asse patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantico di frate Sole

Enciclopedia on line

Titolo, oggi comunemente accettato dai filologi, di una lauda (1224 circa) di s. Francesco d'Assisi (1182-1226), scritta in lingua volgare umbra in lode al Signore per la perfezione e bellezza del creato. [...] Il componimento ci è stato trasmesso dalle fonti anche sotto i titoli di Cantico delle creature, Cantico del Sole, Laudes creaturarum. Per approfondire Francesco d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone), di Roberto Rusconi (Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – FRANCESCO D'ASSISI – LINGUA VOLGARE – FILOLOGI – ASSISI

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Quedlinburg 1834 - Berlino 1910). Giornalista, esordì con canti dal fronte della guerra franco-prussiana (Aus dem Felde, 1871), ma il suo genere prediletto, e al momento meglio apprezzato, [...] fu quello della narrazione in versi a sfondo storico o del racconto romanticheggiante. Fra gli altri titoli: Der Rattenfänger von Hameln (1875); Der wilde Jäger (1877); Tannhäuser (2 voll., 1880); Der Sülfmeister (2 voll., 1883); Der Raubgraf (1884); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – QUEDLINBURG – TANNHÄUSER – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali