Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] in tutto il mondo, ma ne risulta offuscato il messaggio pacifista, per cui l'autore ha ritirato il suo nome dai titoli, devolvendo i compensi in favore di un ospedale per bambini.
Un vero omaggio all'Italia è Momo (1983), ambientato nella campagna ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...]
Figlio di un consigliere di legazione, studiò diritto a Jena e Duisburg. Nel 1781 si recò in Russia, ove ottenne il titolo nobiliare e giunse sino alla carica di presidente del tribunale della provincia estone (1785). Morta la sua prima moglie, si ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] del presente "inglobando e stratificando paesaggi e fatti reali, private inquietudini e minimi eventi quotidiani?" (Sereni). A questi titoli vanno aggiunti La vita in versi (1965) di G. Giudici, dove l'intento di apertura sulla vita pratica diventa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] anche traduzioni della sola donazione all’interno dei Commentari di Teodoro Balsamone (1130/1140-1195 circa) al Nomocanone in XIV titoli e del Syntagma alphabeticum di Matteo Blastares (morto nel 1346), tradotti in Serbia40. La prima tuttavia non è ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] parenti); il 19 sett. 1293 consegue gli ordini minori e l'iscrizione al ceto clericale; mentre nel settembre del 1305 (col titolo di notaio e insieme col fratello) viene incriminato, per minacce, da un certo Tano, nunzio del Comune.
Quanto al casato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Paoli, comprese quelle ristampate o riedite postume, pubblicate tra il 1712 e il 1785, per un totale di 51 titoli. Alcune opere a stampa sono conservate alla Österreichische Nationalbibliotek di Vienna. Per errore Gian Franco Torcellan ha ritenuto ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] della lingua (latino per il F., volgare per il Pigna), diversa è in primo luogo l'impostazione dell'opera, come appare dai titoli; al contrario del F., il Pigna non fa uso di excursus, ricorre poco alle iscrizioni e ai documenti, evita i discorsi dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] di grande rilievo.
La scomparsa precoce del padre e il fatto che lo zio don Andrea (alla cui morte ereditò i titoli di principe di Sismano, duca di Casigliano ecc.) aveva dovuto abbandonare Firenze, perché compromesso come legittimista, lo posero, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] allo studio degli alunni di pianoforte": cfr. Memoria documentata, p. 186 e A. I. Colien, p. 156, ove sono elencati i titoli dei brani), è nota soprattutto per i suoi drammi lirici, dei quali componeva anche il testo, e per le composizioni sacre. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] il carnevale del 1610 dall'Accademia degli Sventati, di certo l'11 dic. 1620. Di altre due opere teatrali abbiamo solo i titoli: la tragedia Alessio, scritta forse tra l'Hermete e l'Elpina, e la commedia Il miscuglio.
Il soggetto dell'Irene, che è ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...