BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Combattimento" (ibid.). Il regime lo confermò negli incarichi pubblici ricoperti, altri gliene assegnò e lo insignì di ulteriori titoli onorifici come la commenda dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1932). Nel 1929 fu chiamato alla vicepresidenza ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] ottenne la cattedra di economia politica presso l'università di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politica economica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economia politica. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1936, quando, all'indomani della riforma bancaria e alla vigilia della svalutazione della lira, promosse lo smobilizzo del portafoglio titoli con una conseguente riduzione del capitale sociale da L.100.000.000 a 25.000.000, consentendo il rimborso di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di Lucca".
Ottenuta, il 29 nov. 1572, la "bourgeoisie" ("pour 40 écus et le seillot"), il D. entrava a pieno titolo nella vita civile ed economica con un impegno personale, in cui l'interesse per le proprie attività commerciali spesso convergeva con ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] gli investimenti finanziari si moltiplicarono e diversificarono per tipologia e sotto il profilo geografico, passando da generici titoli di stato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie. A partire dal 1889 ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , che, pur muovendo allora i primi passi, proprio facendo perno non più su una borsa commerciale ma su quella dei titoli di credito, trionferà più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più attenti a cogliere tali ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Vogogna; il 1º ag. 1447 la Val Vigezzo e altre terre (Borgo Ticino, Suno, Gattico, ecc.). Il 26 maggio 1445 ottenne il titolo comitale per il feudo di Arona, e nel 1447 l'autorizzazione a munire la rocca: poco dopo in effetti erano avviate imponenti ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] dal governo fiorentino l’esclusiva del prestito a Pisa. Grazie anche alla presenza dei fratelli nei centri sopra menzionati, ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, Pescia e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] 1936 l'agenzia locale della Banca commerciale italiana aprì una linea di credito per 200.000 dollari garantita da merci o titoli. Divenne, inoltre, un esponente di spicco dell'ampia comunità di origine italiana presente a New York tanto che restò a ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e Repertorio delle Società italiane per azioni, pubbl. a cura dell'Associazione fra le Società italiane per azioni con il primo titolo fino al 1964 e con il secondo dal 1967 (in specie interessano le edizioni dal 1940, 16ª, al 1973, 25ª). Utili ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...