PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Pavoncelli è molto vasta. Limitandosi ai testi che ne trattano in maniera più diretta e diffusa e omettendo la citazione dei titoli degli opuscoli di cui egli stesso fu autore si veda: D. Amato, Cenni biografici d’illustri uomini politici e dei più ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] 1888, pp. 405-10) attribuiscono al D. - senza alcuna prova - una lunga memoria anonima, Piano per la riforma dei titoli di legislazione relativi al tributo, Napoli 1792. Le posizioni in esso espresse sono in linea con quelle tradizionali del Broggia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] concordato con Benedetto XV e con il nuovo segretario di Stato, cardinal Pietro Gasparri. La S. Sede decise di intervenire con i titoli gestiti da Pacelli per conto del Vaticano (425.000 azioni), costati 42 milioni e mezzo (pari a un valore di circa ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] successo dello scritto iniziò a far data dalla seconda e accresciuta edizione, l'ispirazione dell'opera s'inseriva a pieno titolo nel tentativo, proprio al G. di quegli anni, di dar vita a una nuova civiltà repubblicana, una forma di convivenza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] politique au secours de l’histoire (IV [1949], pp. 4-9), dove l’accento era posto sulla seconda parte del titolo, cioè sulla necessità, sottolineata in una lusinghiera introduzione di Lucien Febvre, di creare un solido ponte fra storici ed economisti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] aveva raccomandato ai figli nel 1587 poco prima di morire. Il B., dopo le precedenti disavventure mercantili, non aveva altri titoli ad assumere la posizione di "capo" del sistema di aziende Buonvisi che l'età: scorrendo il testamento di suo fratello ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] del Museo industriale di Torino", e come soci residenti i laureati e le persone che, pur non avendo titoli accademici, intendessero svolgere attività di ricerca "positiva" nell'economia. Interessante era il collegamento con il Museo industriale ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] a una cena cui aveva invitato gli amici più cari.
La bibliografia preliminare dei suoi scritti, pari a 396 titoli, è stata curata dalla Banca d’Italia ed è consultabile all’indirizzo www.bancaditalia.it/ pubblicazioni/pubarbib/bibl_baffi/tommaso ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Felice (vi figurano alcune sue lettere a C. Correnti, Q. Sella ecc.).
L'elenco delle pubblicazioni del L. (per un totale di 402 titoli, inclusi i molti discorsi parlamentari) si legge in appendice a S. Rumor, La vita e le opere di F. L., in F. L ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] all'istante quanto siano assurdi e strampalati" (ed. Rapisarda, I, p. 173). Il sarcasmo la faceva da padrone e lo stesso titolo ne è la prova, perché riproduce in tutto quello del rivale sostituendo l'ultima parte con La réfutation d'un nouveau ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...