• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [7630]
Economia [498]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] evoluzioni della prassi, a cura di B. Libonati e G. Visentini, Milano 1980, p. vii; A.C. Pelosi, Libertà di creazione di titoli di massa atipici, in Studi in onore di C. Grassetti, iii, ivi 1980, pp. 1408 ss.; F. Martorano, Libertà di creazione dei ... Leggi Tutto

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] per un certo importo che duri n anni e che in ogni periodo paghi al possessore una cedola fissa pari a C. Il prezzo di equilibrio di tale titolo, V, viene stabilito dalla formula V=C/(1+i)+C/(1+i)²+C/(1+i)³+C/(1+i)⁴ +...+C/(1+i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Monte Titoli S.p.A.

Enciclopedia on line

Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] contabili nei conti di una banca o di altro intermediario finanziario abilitato. In seguito a ciò, dal 1999, tutti i titoli di diritto italiano di nuova emissione sono accentrati presso i sistemi gestiti dalla M. e dalla Banca d’Italia in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BORSA ITALIANA – CONSOB

Bund

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Bundesanleihen, titoli di Stato emessi dal governo tedesco. Sono obbligazioni a medio e a lungo termine: le scadenze variano da dieci a trent’anni. I B. sono emessi in euro, hanno un rendimento [...] fisso e sono quotati in borsa. Considerati sicuri, affidabili (anche se proprio per questo meno redditizi rispetto ad altri titoli di Stato), sono ormai da tempo il “benchmark” europeo; il loro rendimento costituisce la base su cui vengono calcolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OBBLIGAZIONI

MIB30

Enciclopedia on line

Indice composto dai 30 titoli azionari più liquidi e a maggior capitalizzazione nella Borsa di Milano. La composizione dell’indice viene rivista semestralmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

junk bond

Enciclopedia on line

Obbligazioni («titoli spazzatura») definite ad alto rischio dalle società di rating, emesse da imprese poco solide dal punto di vista economico-finanziario. Per compensare il rischio elevato, offrono un [...] alto rendimento e per questo hanno carattere speculativo oltre che di investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OBBLIGAZIONI

Commissione per i titoli e gli scambi

Enciclopedia on line

(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] stati ridefiniti nel 2002 con l’emanazione del Sarbanes-Oxley Act che, in risposta agli scandali contabili di Enron, Tyco e altre società, ha fissato nuovi codici di autoregolamentazione e obblighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: SEC, SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – SARBANES-OXLEY ACT – FALSO IN BILANCIO – ENRON

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] ; quanto più un mercato è efficiente, tanto minore sarà l'effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un singolo titolo. Mentre i titoli di nuova emissione costituiscono un flusso che si misura in relazione al tempo (un anno, un mese ecc.), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] pagamenti delle nazioni. E tutto ciò viene regolato dalla borsa, in quanto è in quel mercato che vengono trattati i titoli di comproprietà in grandi imprese a carattere societario, con regolazione tipica e costante dei diritti dei portatori, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALBERTO DE' STEFANI – SAGGIO D' INTERESSE – GRANDE DEPRESSIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

listino di borsa

Enciclopedia on line

Elenco delle quotazioni ufficiali dei titoli trattati in borsa, compilato giornalmente e diffuso su supporto informatico. Si suddivide in sezioni differenti a seconda dello strumento negoziato: listino [...] del MCW (mercato telematico dei covered warrant), listino del TAH (mercato after hours), listino del MOT (mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) e, infine, listino dell’EUROMOT (mercato telematico delle euro-obbligazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali