Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] primis, silenzio-assenso e d.i.a./s.c.i.a.: mi si consenta il rinvio a Sandulli, M.A., Il regime dei titoli abilitativi edilizi tra semplificazione e contraddizioni, in Riv. giur. edil., 2013, 301 ss.; Id. Le novità in tema di silenzio, in Il libro ...
Leggi Tutto
Canonista da Benevento (m. Roma 1219 o 1220); maestro a Bologna, suddiacono e notaio del papa, nel 1210 fu incaricato da Innocenzo III di raccogliere le decretali emanate nei primi dodici anni del suo [...] pontificato. La raccolta, detta Compilatio tertia (divisa in 5 libri, 123 titoli, 483 capitoli), è la prima raccolta ufficiale del genere. Cardinale nel 1212, nel 1214-15 gli fu affidata da Innocenzo III un'importante missione in Provenza. ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] , n. 1150.
Il termine “governo del territorio” ha poi fatto ingresso nell’ordinamento al più alto livello quando con la riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione (cfr. l. cost. 18.10.2001, n. 3, in Gazz. Uff. n. 248 del 24.10.2001) questo ha ...
Leggi Tutto
Tipo di contratto di borsa a premio (ted. «ancora»), più usato all’estero che in Italia, in cui una delle parti, mediante il pagamento di un premio, si riserva la facoltà di ritirare o di consegnare (dandone [...] previa notizia all’altra parte) una quantità di titoli doppia, tripla ecc. di quella originariamente fissata, allo stesso prezzo. Si parla per questo di n. semplice, doppio ecc. e si distingue il n. per ritirare (o call of more) dal n. per consegnare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] /74 e s.m.). L'obbligo è esteso agli enti commerciali esteri con titoli quotati (art. 4, 2° comma, l. 216/74, modificata da ai guasti prodotti dalla proliferazione di emissioni di titoli atipici, sino a completare la disciplina degli intermediari ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio di ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] , sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di trasporto (2a ed., 1935); Scritti giuridici (3 voll., 1936-61); Le società (1944); I titoli di credito (1951). ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di tendenza. Così a grandi linee. Se poi si considerano i 170 titoli pubblicati tra il 1620 e il 1653 da Marco Ginammi - un tipografo che vien da dire impegnato, politicizzato: è filofrancese, è ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , d.lgs. 18.11.2005, n. 247 sostituì tale espressione con quella di utili relativi alla partecipazione al capitale o al patrimonio, ai titoli e agli strumenti finanziari di cui all’art. 44, secondo comma, lett. a); infine, il d.l. 4.7.2006, n. 223 ha ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la nomina a consigliere di Cassazione il 12 giugno 1880, e di lì a poco l'università di Bologna gli tributò il titolo di emerito della facoltà di giurisprudenza, che si andava ad aggiungere al suo già ricco cursus honorum: cavaliere e poi ufficiale ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...