I Franchi che vivevano sulle rive del fiume Reno. Legge dei R. Raccolta scritta delle loro consuetudini. La redazione pervenutaci risale all’epoca di Carlomagno (prima dell’803), ma vi sono tracce di elaborazioni [...] precedenti. Il manoscritto più antico non ha divisione in titoli; nei Monumenta Germaniae Historica la legge è divisa in 89 titoli. La parte più antica (tit. 1-31) è una lex Ribuaria del 6° secolo. Segue una rielaborazione della lex Salica di poco ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Filippo PESTALOZZA
Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina [...] alle prescrizioni di legge ed essere muniti di un marchio speciale del rivenditore. Il marchio di produzione e l'indicazione del titolo vanno applicati anche agli oggetti importati dall'estero: salvo per gli orologi, per i quali un successivo r. decr ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] girata (art. 18 l. camb.; art. 2011, co. 2, c.c.): ciò significa che la girata in bianco non fa della cambiale un titolo al portatore.
La girata deve essere incondizionata e, se è posta condizione, questa si ha per non scritta (art. 16 l. camb.; art ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . E che la misura sana fosse ormai superata lo dimostra la media giornaliera delle transazioni in borsa, salita da 1 ½-2 milioni di titoli a 4 milioni dalla fine del 1927 a quella del 1928, e l'alto saggio del call money che superava a volte anche il ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] . Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili urbani e rustici del debitore, o con pegno di cose mobili (titoli o merci depositate a garanzia presso il creditore).
3. Crediti verso lo stato o altri enti (comuni, provincie, società anonime ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] auctum fine del sec. XIII inizî del XIV (ed. Zachariae, Ius Gr.-Rom., VI [1870]).
L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte II [1856] aveva pubblicati ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] nel limite massimo di euro 3.250 su base annua. Questa agevolazione può essere ottenuta solo nel caso in cui il titolo di studio sia stato acquisito da non più di sei mesi.
Si è già fatto cenno alla facoltà riconosciuta alla contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] avallo, effetti). Nel secondo caso si fa quasi sempre il prestito di fideiussione. Le b. operano ancora, dal lato dell’attivo, in titoli e in cambi. Il credito a medio e a lungo termine è negoziato nella forma di mutui, ammortizzabili per lo più a ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] dall'art. 72, la diffida pone l'amministrazione nell'obbligo di sospendere un'operazione o il pagamento di interessi su titoli di rendita nominativi o misti; nei casi dell'art. 88 dello stesso regolamento la diffida è intimata all'indebito possessore ...
Leggi Tutto
morganàtico, matrimònio Tipo di matrimonio, in uso fin dall'età feudale e soprattutto fra persone di diverso livello sociale e in caso di unioni di secondo letto, in cui era previsto che la moglie e gli [...] eventuali figli non potessero avere alcuna pretesa su titoli e proprietà del marito. In cambio il marito provvedeva a una donazione predefinita (la morganatica) che assicurasse il sostentamento del nucleo familiare. ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...