• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [7630]
Diritto [867]
Biografie [2792]
Storia [998]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Bilancio d’impresa

Enciclopedia on line

Bilancio d’impresa Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] e al verbale di approvazione, presso l’ufficio del registro delle imprese. Per le società che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e non abbiano superato i parametri di attivo patrimoniale, fatturato e numero di dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – STATO PATRIMONIALE – REVISORE CONTABILE

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] alla configurazione della forma di S. e di quello concernente il presidente della Repubblica: vengono, quindi, postergati il titolo sul governo, tenuto distinto da quello sulla Pubblica amministrazione, e quello sul Parlamento, i quali sono collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] conto proprio o per conto terzi, ovvero sia per conto proprio che per conto terzi, di valori mobiliari diversi dai titoli di stato o garantiti dallo stato, quotati in borsa e negoziati al mercato ristretto. Precedentemente era riservata agli agenti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229) Adolfo Maresca Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] e di credito, nella quale il Fondo assicura - dietro speciali coperture (crediti presso banche internazionali e nazionali, titoli-merci, valute pregiate) - l'ottenimento dei cosiddetti "diritti speciali di prelievo". Sono questi buoni-conto, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

Brevetto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] in particolare le norme sulla ripartizione dell'onere della prova (art. 121, dove si viene incontro alle difficoltà probatorie del titolare del b.), oppure sull'entità del risarcimento dei danni (art. 125, dove viene introdotto per la prima volta ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – SEMICONDUTTORI – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevetto (3)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] nei ff. 22r-23v; D. 1, 2 nel f. 23v (mutilo sulla parola "populus" di D. 1, 2, 2, 3); si passa immediatamente, col f. 24r, al titolo D. 1, 3, che s'interrompe a f. 24v dopo D. 1, 3, 11 (a f. 24r resta bianco lo spazio destinato ai due brani greci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , durante la mora, il saggio medio di rendimento netto dei titoli di Stato con scadenza non superiore a dodici mesi sia stato ecc.), fermo restando che se il creditore domanda, a titolo di risarcimento del maggior danno, una somma superiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Polo (1938; Le avventure di Marco Polo, noto anche come Uno scozzese alla corte del Gran Khan) di Archie Mayo, titoli recuperati in sede di appello. Inflessibile verso la cinematografia sovietica ‒ tra il 1927 e il 1936 vennero approvati non più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] ; 3) quella sui redditi di capitale di cui all’art. 26 d.P.R. n. 600/1973 e sui redditi derivanti dai titoli atipici corrisposti alle persone fisiche non imprenditori e ai soggetti non residenti; 4) quella sui redditi di capitale di cui all’art. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] guida non obbligatorie (parte B), che mantengono una numerazione corrispondente (regola 1.1; standard A1.1; linea guida B1.1). Il titolo I riguarda i requisiti minimi per il lavoro a bordo delle navi: il marittimo deve aver compiuto almeno i 16 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 87
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali