Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] quali requisiti generali per rivestire la carica di giudice tributario scorrendo le tabella E e F, recanti i titoli valutabili e i relativi punteggi, appare chiaro come esse prescindano quasi del tutto dalla conoscenza del diritto tributario ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , ma intraprese la carriera politica soltanto nell'85), perfezionando la conoscenza del greco; la sua vasta cultura, i titoli accademici, la fortuna delle sue orazioni politiche gli procurarono fama di erudito ed elegante autore, e diedero motivo al ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.11) prosegue - in manoscritto - con i Rationalia ad statutum Ligusticum, titolo che richiama esplicitamente il Commentarius rationalis in criminalem sanctionem Carolinam del 1676 di K. Manz e i Rationalia in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] B. a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione della materia in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e rubriche. Secondo l'uso corrente, i testi sono spesso accorciati, ma a volte così arbitrariamente da rendere ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] da quegli nel processo esecutivo e non in quello di opposizione (Cass., 16.4.2013, n. 9152);
affermato che il titolo esecutivo giudiziale formatosi a favore di soggetto poi defunto può azionarsi per l’intero da ciascuno dei coeredi (Cass., 16.4.2013 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] 6 e 26 agosto, 2 settembre e 4 dic. 1467; 14 gennaio, 27 aprile, 6 e 14 luglio, 2 e 27 ag. 1468 (Pardi, Titoli dottorali…, pp. 40, 42, 44-49).
L'E. fece ritorno alla sua cattedra bolognese, "con grave dispiacere di Borso" (Tiraboschi), alla fine del ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] del secolo.
L'opera è divisa in sei parti. Nella prima il B. tratta del procedimento esecutivo fondato su particolari titoli (contratto di mutuo, dotale, lettera di cambio, ecc.) e descrive il sistema del processo esecutivo adottato dalla Regia Curia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di reciproco aiuto. Inoltre, lo stato di natura precedente la s. politica è già uno stato morale: l’individuo appare infatti titolare di diritti innati e inalienabili, che egli non deriva dalla s. e quindi dal rapporto storico con gli altri, ma dalla ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] , da applicare nello Stato in cui è situata la direzione effettiva della società; abolizione delle imposte di bollo sui titoli e soppressione di altre imposte similari), che ha indicato anche i presupposti dell’imposta (costituzione di società ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] per ciò sono: 1° nell'art. 707 del cod. civ. si afferma il principio che possesso vale titolo a proposito dei beni mobili per natura e dei titoli al portatore. Dall'art. 417 dello stesso codice risulta che dei mobili per natura fanno parte anche le ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...