IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta si riduce ad un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] integrato il Liber tertius, l'opera non sarà più pubblicata a Napoli. Nel 1575 viene, infatti, ristampata a Francoforte con il titolo Commentarii feudales in tres libros partiti a cura di S. Feyrabend. Nel 1579, dedicato al viceré I. Lopez Hurtado de ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] muovendo da un brano della parte iniziale della Summa de decurionibus dove I. riferisce di aver "letto" per lo meno quel titolo del codice. A un'attività di insegnamento di I. potrebbero alludere le glosse con la sua sigla, ma al momento non ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] nell’ambito del contratto di conto corrente bancario (pagamento di assegni tratti dal correntista sulla banca, di titoli acquistati e sottoscritti per conto del cliente, di cambiali domiciliate, di fatture, lettere di credito, imposte, bollette ...
Leggi Tutto
I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] di borsa può avvenire esclusivamente con il sistema di liquidazione a contante, sicché lo scambio del denaro e dei titoli deve realizzarsi nei tre giorni di borsa successivi alla stipula dei contratti stessi. In caso di insolvenza degli operatori ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] B.; F. Ferrara, Il concetto bonelliano della persona giuridica; L. Mossa, Lo check nel pensiero del B.; A. Arcangeli, La teoria dei titoli di credito nell'opera di G. B. Per l'elenco quasi completo degli scritti del B., v., nello stesso fascicolo, la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a una delle più alte cariche del Regno, alla quale nel febbraio del 1296 Carlo II aggiunse, dopo la morte del titolare, Sparano da Bari, anche quella di logoteta del Regno, B. mantenne fino alla morte una posizione di grandissima influenza e autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Cristo». Nelle lettere a Innocenzo II (1130-1143) e nelle sue opere anteriori al 1147, Bernardo di Chiaravalle usa il titolo di Vicarius Petri ma opta per Vicarius Christi dopo l’elezione di Eugenio III (1145-1153) al pontificato, contribuendo così ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] 4 del d.lgs. n. 38/2005, sono tenute alla redazione del bilancio d’esercizio secondo gli Ias/Ifrs le società quotate, quelle con titoli diffusi tra il pubblico di cui all’art. 114 t.u.f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] per i crediti non contestati nel Reg. n. 805/2004, in Riv. dir. int. priv. proc., 2006, 23 ss.; Lombardini, I., Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati alla luce del Reg. n. 805 del 2004, Studium juris, 2005, 3 ss.; Lupoi, M. A., Di ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...