Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] o localizzate in Paesi terzi: così i fondatori del GEIE devono avere l’amministrazione centrale o esercitare un’attività a titolo principale in Stati membri diversi (art. 4, co.2); così ancora una SCE può venire costituita da almeno cinque persone ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] Bologna, da Irnerio e dalla sua scuola il Digesto risulta diviso in: Digestum Vetus (libri 1-24, fino al titolo 2 del libro 24), Digestum Infortiatum (dal titolo 3 del libro 24 al libro 38), Digestum Novum (libri 39-50). In questa forma fu studiato e ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] (art. 2479, co. 1). Inoltre, la nomina del collegio sindacale è solo eventuale (art. 2477).
La riforma del 2003 ha previsto la facoltà, per le società a responsabilità limitata, di emettere titoli di debito (art. 2483).
Voci correlate
Società ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] enti pubblici e privati cittadini.
Il patrimonio dell'istituto è costituito da beni immobili e mobili che appartengono all'ente a titolo di proprietà. Fra i beni immobili giova ricordare il palazzo che è la sede di tutti gli uffici del Consiglio e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] come questi ottenere giustizia, essere difesi nella persona e negli averi, accedere agl'istituti d'istruzione e ottenere i varî titoli di studio, valersi di tutti i servizî di comunicazione, di trasporto, ecc. Regolata da norme speciali è soltanto l ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] d'animo: 'Non è un vero avversario chi agevola e rinforza il proprio avversario […]. Infine, se la nobiltà è un qualche titolo che proviene dai meriti degli antenati e se i meriti che si acquistano sono solo quelli della virtù, allora devono derivare ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] di legittimità e costituzionale, era così riassumibile. Fino all’entrata in vigore del d.lgs. 26.2.1999, n. 46, che ha sostituito il Titolo II del d.P.R. n. 602/1973, come detto, l’allora vigente art. 209 cit. (identico al cit. art. 54 nel vecchio ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] di Catania nel sec. XV, Catania 1913, pp. 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 340-341; VIII, ibid. 1933, pp. 105-108; G. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] . Il Gomez, inoltre, ritiene il B. autore di note e commenti manoscritti alle regole citate, commenti di cui ci restano solo alcuni titoli.
Il B. morì il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino in Roma, nei pressi del palazzo da lui ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] gratuiti o semigratuiti per fini sociali o economici, i pagamenti per interessi, i rimborsi, nonché l’acquisto di titoli relativi alle operazioni di debito pubblico. Fra le entrate rientrano invece i tributi a carattere generale e quelli speciali ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...