DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] quell'anno F. Marceau.Nel 1953 il D. decise di dedicarsi anche al cinema e fondò la Del Duca film, che produsse fra l'altro titoli degni di nota quali Touchez pas au grisbi di J. Becker (1954), Le ballon rouge di A. Lamorisse (1956), L'avventura di M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] quest'ultima sono presenti tre esemplari).
Nel 1481 F. era a Firenze, dove riprese in pieno la sua attività con titoli ben più significativi, con un persistente interesse editoriale verso la produzione letteraria in volgare. Fino al 1497, anno dell ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] fu anche la più fortunata, almeno sulla base delle copie rimaste. Si trattava di un libro in ottavo di 59 carte dal titolo Libro de l'origine et tempi de la nobile et antica città di Bergamo di Francesco Bellasini, tradotto dal latino in volgare da ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] della pubblica istruzione.
Come qualità e varietà la "Biblioteca nazionale" non presenta lacune e mantiene un elevato numero di titoli, ma, al di là degli impegni già assunti in precedenza, le iniziative veramente nuove furono ridotte e i progetti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] si ritirò allora dalla produzione tipografica pr dedicarsi a quella editoriale.
Firmò una produzione di circa un centinaio di titoli dal 1509 al 1538. Il catalogo non abbandona i settori tradizionali di produzione, ma presenta punte innovative sia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Meschino, ma anche libri di viaggio come Marco Polo e Ludovico Varthema. Un ultimo segmento della produzione a stampa (8 titoli per 30 edizioni in totale), riguarda opere di grande specializzazione, i Modelbücher, a cui Pagano si dedicò per l’intero ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...]
La produzione della Stamperia negli anni in cui essa fu effettivamente sotto il controllo del G. si restringe a pochi titoli, per lo più riguardanti l'ambito teologico-ecclesiastico. Tra questi si ricorda il Breviarium Romanum (1571) e il Catechismo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli di Pagine africane di un esploratore, Memorie di un esploratore e In Etiopia).
Il C. effettuò anche importanti servizi ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] della porta accanto che ti affascina con la sua brillantezza, mai un personaggio, sempre e solo Walter. Il suo nome entrò anche nei titoli degli spettacoli (e poi di alcuni film), come nel caso di Sogno di un Walter (1951), cui fece seguito Tutto fa ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che, portatore di una radicale critica al potere temporale dei papi, fu ristampato dall’editore milanese Daelli nel 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo. Francesco Torraca lo definì «uno dei più strani [romanzi] che abbia ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...