DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] veneziani, tra cui Giovanni Herbort e Niccolò da Francoforte. Per inaugurare la sua attività nella Serenissima, Giovanni scelse un titolo di sicuro successo quale i Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo, che finì di stampare il 3 giugno 1482 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] di Verona di G. Della Cotte, uscita nel '94, fu così richiesta da venire ristampata già nel '96, né mancarono altri titoli di erudizione e di storia profana e sacra, o rime, o manualetti di devozione. Il D. eseguì ancora committenze di prestigio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] librai fiorentini, ma si trasferì immediatamente dopo a Venezia, dove nello stesso anno iniziò a pubblicare come editore con tre titoli. Nel 1571 ne seguì un quarto con la sottoscrizione "Apud Bernardum Iuntam et socios". Fino al 1580 la sua attività ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] tuttavia a non superare la tiratura stabilita. Il contratto rivela inoltre quale redditizia fonte di profitti potessero costituire i titoli religiosi e liturgici. In un'epoca in cui una tiratura media si aggirava attorno alle 300 copie, un testo ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] caratteri di stampa gotici, uno più piccolo per il testo, di disegno alquanto ornato, l'altro più grande destinato ai titoli, in seguito ancora usato in svariate edizioni dal solo Adamo di Rotwill. Non è peraltro escluso che il C. abbia continuato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] l’allestimento di una libreria in campo San Polo. L’attività a nome Stella esordì in grande con una settantina di titoli nel solo primo anno. Lo stampatore di appoggio era Antonio Curti, che per essere all’altezza del modello bodoniano fu rifornito ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] romanzata che come vera e propria saggistica storica - e definito da un catalogo vario ma solidamente fondato su un certo numero di titoli e autori ormai classici.
Il D. morì a Milano il 4 sett. 1966.
Fonti e Bibl.: I dati relativi ai cataloghi della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] autori e collaboratori e a uno snobismo che contagiava molti einaudiani – si alternavano e confondevano fino a ritrovarsi implicitamente nei titoli di cui il grande editore fu gratificato durante la sua vita e dopo la sua morte: 'il divo Giulio', 'il ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] anni, costante e abbondante, conobbe un periodo di più intensa attività tra il 1515 e il '19, durante il quale comparvero 27 titoli. Dal 1520 al '24 l'officina impresse 5 opere, poi nulla sino al '28, quando apparve l'ultimo testo attualmente noto ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] anni pubblicò non più di una decina di opere: pochi titoli, ma di elevata qualità e dalla complessa realizzazione. Erano anno dagli eredi di Giacomo Simbeni. Benché la maggior parte dei titoli del G. sia uscita con la data di Venezia, egli continuò ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...