• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [7630]
Cinema [351]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

KRAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Robert Grazia Paganelli Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] 1977 realizzò, insieme a Philip Spinelli, il documentario Scenes from the class struggle in Portugal, noto anche con il titolo Cenas da luta de classes em Portugal, incentrato sui processi politici successivi alla Rivoluzione di aprile 1974; anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – STANFORD UNIVERSITY – SINISTRA RADICALE

BENEDEK, Laslo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benedek, Laslo (propr. László) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] eclettico, la sua notorietà è legata soprattutto a due titoli: Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) e The wild one (1953; Il selvaggio), opera chiave del cinema statunitense degli anni Cinquanta (anche per la suggestiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – STANLEY KRAMER – FREDRIC MARCH – NICHOLAS RAY

NYKVIST, Sven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nykvist, Sven Grazia Paganelli Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] livello internazionale, vantando una filmografia costituita da più di centotrenta titoli realizzati in tutto il mondo al fianco di grandi registi. Molti i riconoscimenti ottenuti nel corso di una lunga e prestigiosa carriera, fregiata da due premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – VOLKER SCHLÖNDORFF – ALBERT SCHWEITZER – ERLAND JOSEPHSON – LASSE HALLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYKVIST, Sven (1)
Mostra Tutti

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] il 27 febbraio 1996 sotto la presidenza di Gianni Comencini. Nel 2002 la C. i. vanta più di 15.000 titoli della cinematografia mondiale, di cui oltre 6000 inseriti in una banca dati informatizzata; possiede inoltre un archivio fotografico di oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

Ultimo tango a Parigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ultimo tango a Parigi Emanuela Martini (Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , tradimento. Storia antica, quella raccontata da Bernardo Bertolucci nel 1972, nel film che lo consacrò 'autore' a pieno titolo (fu applaudito dalla critica internazionale e anche da quella italiana, che era stata piuttosto guardinga davanti ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO PERPIGNANI – CATHERINE BREILLAT – CAHIERS DU CINÉMA

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] essere estranea al contenuto, ma il più delle volte si rivela profondamente legata al senso del film. Ne sono un esempio i titoli di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

BERKELEY, Busby

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berkeley, Busby Marco Pistoia Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Fu il maggiore creatore di numeri musicali degli anni Trenta e diresse alcuni importanti titoli della stagione classica del musical, contribuendo a definire il modello di commedia musicale che sarebbe stato seguito nei decenni successivi. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – JEROME ROBBINS – CARMEN MIRANDA

CRAWFORD, Broderick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Broderick (propr. William Broderick) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] figura robusta e imponente, la recitazione a tratti brutale, lo portarono spesso, nell'arco di una carriera ricca di titoli non sempre rilevanti, tra cinema e televisione, a disegnare con efficacia personaggi rudi, autoritari e spregevoli nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO COTTAFAVI – NUNNALLY JOHNSON – FEDERICO FELLINI – STANLEY KRAMER

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] attrice, miglior sceneggiatura originale, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, miglior scenografia, miglior disegno dei titoli di testa di film, migliori costruzioni drammatiche. Dall'edizione successiva, il premio per la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] una trentina di film, alcuni dei quali tratti da sue commedie. In particolare meritano di essere ricordati i seguenti titoli: Le mogli e le arance (1917, diretto in collaborazione con Luigi Serventi), Napoleoncina (1918), Ballerine (1918), L'arcolaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO GENINA – ERNST LUBITSCH – SCENEGGIATORE – UGO FALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali