• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2792 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Biaggi, Massimiliano, detto Max

Enciclopedia on line

Biaggi, Massimiliano, detto Max Corridore motociclista italiano (n. Roma 1971). Campione d'Italia nella classe 125 (1990), ha vinto il Campionato europeo (1991) e quattro titoli mondiali nella classe 250 (1994-97). Passato alla classe [...] vittorie, nel 2007 ha esordito nella classe Superbike, diventando nel 2010 il primo italiano a vincerne il mondiale, titolo riconquistato nel 2012. Nel novembre dello stesso anno ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALESIA – ITALIA – ROMA

Kankkunen, Juha

Enciclopedia on line

Kankkunen, Juha Pilota di rally finlandese (n. Laukaa 1959). Ha gareggiato nel mondiale rally dal 1979 al 2002, aggiudicandosi 23 gare e vincendo quattro titoli mondiali (1986-87, 1991, 1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE

Filetèro

Enciclopedia on line

Poeta comico ateniese dei principî della Commedia di mezzo (prima metà del 4º sec. a. C.), figlio, forse, di Aristofane. I tredici titoli conservati sembrano per lo più alludere a parodie mitiche, ma i [...] frammenti, una ventina, contengono allusioni a contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – LAT

Atta, Tito Quinzio

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. a Roma nel 77 a. C.), autore di commedie "togate" (cioè di ambiente romano), di cui ci restano dodici titoli e pochissimi frammenti. Fu lodato specialmente per l'abilità nella pittura [...] dei caratteri, particolarmente di quelli femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atta, Tito Quinzio (1)
Mostra Tutti

Bulgarini, Bulgarino

Enciclopedia on line

Giurista (n. Siena 1441 - m. 1497), insegnò diritto civile nelle univ. di Ferrara, Pisa e Siena; lasciò commentarî a vari libri e titoli del Digesto e del Codice e alcune Quaestiones (1491), nei quali [...] si propone di rivedere le tesi dei più autorevoli interpreti del passato, in particolare quelle di Bartolo e di Baldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIGESTO – FERRARA – PISA

Titìnio

Enciclopedia on line

Il più antico scrittore latino di fabulae togatae (commedie di argomento e ambiente romano), di età anteriore a Terenzio. Ci restano 15 titoli di commedie, tra cui: Fullonia "La commedia dei lavandai", [...] Setina "La donna di Sezze", Veliterna "La Velletrana", centrate, pare, su caratteri femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – SEZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titìnio (1)
Mostra Tutti

Ràicevich, Giovanni

Enciclopedia on line

Ràicevich, Giovanni Lottatore italiano (Trieste 1880 - Roma 1957), una volta campione europeo (1903), tre volte campione mondiale (1907, 1908, 1909) di lotta greco-romana (titoli non ufficiali). Prese parte come attore a [...] parecchi film. Lottatori furono anche i fratelli Emilio (1873-1924) e Massimo (1878-1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràicevich, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Afrànio, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta comico latino (seconda metà 2º sec. a. C.), ritenuto dagli antichi il massimo autore di togatae, di cui sono rimasti 43 titoli e molti ma brevi frammenti (in tutto 400 versi). Rappresentò aspetti [...] della vita familiare quotidiana; ammirava e imitò Terenzio e Menandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrànio, Lucio (1)
Mostra Tutti

Salviati, Scipione, duca

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1823 - Roma 1892), figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna Maria Salviati, assunse il nome e i titoli di casa S. per disposizione testamentaria del padre. All'avvento [...] della Repubblica romana riparò a Parigi (1849); rientrato dopo la restaurazione pontificia, combatté contro Garibaldi (1867) e fu nominato da Pio IX capitano dei volontarî pontifici. Presidente dell'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – REPUBBLICA ROMANA – MARIA SALVIATI – PARIGI – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Scipione, duca (2)
Mostra Tutti

Nèvio, Gneo

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto [...] Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il carcere, poi l'esilio a Utica. Scrisse tragedie (tra cui Romulus e Clastidium, primo esempio di praetextae) e il più antico poema nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE AFRICANO – VOLCACIO SEDIGITO – LEGGENDA DI ENEA – COMMEDIA ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèvio, Gneo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 280
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali