GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] figli; alla morte del fratello maggiore Domenico (1829) assunse titoli e diritti derivanti dalla primogenitura. La casata era un ramo di quella dei Grillo, che da tempo aveva assunto anche il cognome dei Cattaneo per ereditarne l'asse patrimoniale ...
Leggi Tutto
ARBA PUSCANU, Rodica
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 5 maggio 1962
È fra le più titolate vogatrici a livello olimpico, con quattro medaglie. Ha diviso la sua brillante carriera agonistica con Olga [...] Lucerna nel 1982 nel 4 con e seconda nel 2 senza nel 1983 a Duisburg. Con la stessa compagna ha vinto il titolo iridato del 2 senza nel 1985 e 1987 e il titolo olimpico a Seul nel 1988. Sempre a Seul ha conquistato la medaglia d'argento nell'otto. ...
Leggi Tutto
RE, Andrea
Bruno Marchesi
Italia • Pavia, 15 novembre 1963
Iniziò a vogare per il C.U.S. Pavia per passare poi, come agente della Polizia di Stato, nelle Fiamme Oro. Peso leggero naturale (1,85 m [...] per 72,5 kg), ha vinto sette titoli mondiali (sei nell'otto e uno nel 4 senza), un argento e tre bronzi. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, classificandosi all'ottavo posto nel 4 senza pesi leggeri. Ha svolto l'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Canonista da Benevento (m. Roma 1219 o 1220); maestro a Bologna, suddiacono e notaio del papa, nel 1210 fu incaricato da Innocenzo III di raccogliere le decretali emanate nei primi dodici anni del suo [...] pontificato. La raccolta, detta Compilatio tertia (divisa in 5 libri, 123 titoli, 483 capitoli), è la prima raccolta ufficiale del genere. Cardinale nel 1212, nel 1214-15 gli fu affidata da Innocenzo III un'importante missione in Provenza. ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] paralimpici di Londra (2012) e due ori e un argento a quelli di Rio de Janeiro (2016), oltre che tre titoli mondiali ai Mondiali paralimpici di Baie-Corneau (2013). Nel 2016 lo sportivo è tornato a vincere in una corsa automobilistica, aggiudicandosi ...
Leggi Tutto
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui [...] si estinse la discendenza diretta dei L., i cui beni e titoli passarono alla sorella Ippolita. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ero là per parlargli e che bisognava dar sodisfazione al popolo"; ed egli "mi mandò per il marchese di Torrecusa", tale il titolo spettante al C., "un biglietto di mano propria, col quale mi prometteva di far levar tutte le gabelle".
Più diffuso, il ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] corrispondenti delle Cronache e nei titoli di alcuni Salmi, ma il racconto presenta lacune e ripetizioni o reduplicazioni dello stesso episodio. David figlio di Jesse, ultimo di otto fratelli, è per ordine di Dio unto nascostamente re da Samuele dopo ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico italiano (San Marcello Pistoiese 1935 - Bardalone 2013). Ha iniziato la sua carriera sportiva come pilota motociclista alla guida di una MV, ma negli anni Sessanta si è dedicato [...] come la Lola, l'Osella BMW, la Lucchini BMW e la Breda BMW ha conquistato 8 titoli europei di velocità in salita e 17 titoli italiani. Re delle cronoscalate, soprannominato per questo "Re della montagna", è stato caratterizzato da una tecnica ...
Leggi Tutto
Astrologo arabo, vissuto a Mossul e ad Aleppo nel 10º sec. e noto in Occidente sotto il nome di Alcabizio. La sua opera principale, tradotta in latino nel 12º sec. da Giovanni di Siviglia, ebbe larga diffusione [...] in Europa e fu più volte stampata con i titoli di Libellus ysagogicus ad magisterium indiciorum astrorum o Introductorium ad scientiam iudicialem astronomiae, spesso con il commento di Giovanni di Sassonia. ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...