Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] eclettico, la sua notorietà è legata soprattutto a due titoli: Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) e The wild one (1953; Il selvaggio), opera chiave del cinema statunitense degli anni Cinquanta (anche per la suggestiva ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] internazionali: otto volte la Coppa del mondo (1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004), cinque volte il titolo individuale ai campionati del mondo (1999, 2001, 2003, 2005, 2007) e sei volte quello a squadre (1995, 1997, 1998, 2001, 2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, noto anche sotto lo pseud. Frederik Hetmann (Breslavia 1934 - Limburg 2006). Nei suoi romanzi testimoniò i disagi e le complesse problematiche del suo tempo: dalla protesta giovanile [...] (Mit Haut und Haar, 1961), alla divisione della Germania (Deutschlandlied, 1969). Tra gli altri titoli: Ich habe sieben Leben, Die Geschichte des Ernesto Guevara genannt Che (1972); Jesus ein Mann aus Nazareth (1982); Siddhartas Weg (1986); Die Nacht ...
Leggi Tutto
Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, [...] vaste compilazioni di storia, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini di Roma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu utilizzato da Flavio Giuseppe. ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] livello internazionale, vantando una filmografia costituita da più di centotrenta titoli realizzati in tutto il mondo al fianco di grandi registi. Molti i riconoscimenti ottenuti nel corso di una lunga e prestigiosa carriera, fregiata da due premi ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] -54; Id., La vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, II pp. 184 s.; E. Piraino, I nobili nella vita e nell'arte di G. Meli, Palermo 1932, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Godignon, Hervé
Caterina Vagnozzi
Francia • 1952 • Specialità: Salto ostacoli
Precoce allievo di Hubert Parot e Alfred Lefevre, vinse il suo primo Gran Premio nel 1977, lo stesso anno del debutto [...] in Coppa delle nazioni. Nel suo palmarès, denso di vittorie, spiccano cinque titoli nazionali (1978, 1987, 1989, 1995, 1996). Vicecampione d'Europa a Rotterdam nel 1989, medaglia di bronzo di squadra e quarto individuale ai Giochi Olimpici di ...
Leggi Tutto
Nuotatore russo (n. Sverdlovsk 1971). Specialista nei 50 m e nei 100 m stile libero. Dotato di una tecnica perfetta, nella sua straordinaria carriera sportiva ha vinto 4 ori olimpici individuali (Barcellona, [...] 1992 e Atlanta, 1996), 6 ori nel campionato del mondo e 21 titoli europei. È stato soprannominato "zar", in quanto incontrastato sovrano in piscina nelle distanze più classiche dello stile più prestigioso e veloce. Considerato un eroe dello sport ...
Leggi Tutto
Gómez, Néstor Osvaldo (Nené).- Giocatore di biliardo argentino naturalizzato italiano (Necochea 1941 - Scafati 2018). Uno dei più forti specialisti di tutti i tempi nella specialità “stecca 5 birilli”, [...] già all’età di 14 anni era un giocatore di prima categoria argentino. Ha vinto due titoli mondiali nel 1980 e nel 1982, mentre nel 1987 è stato vice campione del mondo. Negli anni Ottanta si è trasferito in Italia, dove ha continuato a trionfare in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] a Roma con il cardinale Pompeo pochi giorni dopo l'inizio del sacco e ottenne immediatamente da Carlo V il titolo di protettore e governatore di Velletri. Egli aveva un interesse particolare per questo incarico, in quanto voleva che i Velletrani ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...