• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2792 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Àsaf

Enciclopedia on line

Nome dell'autore, non meglio identificato, della più antica (probabilmente, fine del sec. 9º) opera di medicina in ebraico, pervenutaci in diverse redazioni e con diversi titoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO

Barberini, Antonio

Enciclopedia on line

Barberini, Antonio Cardinale (Roma 1607 - Nemi 1671), nipote di Urbano VIII e fratello del card. Francesco e di Taddeo. Fatto cardinale a vent'anni, accumulò subito numerosi titoli e benefici, ricoprì varî incarichi politici [...] e diplomatici, fu camerlengo di S. R. Chiesa (1638) e dal 1637 coprotettore degli affari francesi a Roma. Vero responsabile della guerra di Castro, col suo temperamento rapace e violento causò l'eclisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – POITIERS – REIMS – ROMA – NEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Williams, Venus

Enciclopedia on line

Williams, Venus Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US [...] le protagoniste assolute della sua generazione, ha un gioco potente ma anche preciso e tecnico che l’ha portata a vincere due titoli agli US Open (2000, 2001) e cinque a Wimbledon (2000, 2001, 2005, 2007, 2008). Insieme con la sorella Serena, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TENNIS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Venus (1)
Mostra Tutti

Sòfilo

Enciclopedia on line

Poeta greco degli ultimi tempi della commedia attica "di mezzo" (dopo la metà del sec. 4º a. C.); si hanno di lui pochi frammenti e 8 titoli di commedie, di cui uno solo (Tindareo o Leda) mitologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA

Sòpatro di Pafo

Enciclopedia on line

Poeta greco vissuto in Alessandria sotto Alessandro Magno e Tolomeo (fine del sec. 4º a. C. - principio del 3º); secondo la tradizione fu autore di farse fliaciche, ma dai titoli sembra doversi considerare [...] piuttosto autore di parodie comiche al modo della commedia "di mezzo". Ci restano solo 14 titoli delle sue parodie e pochi frammenti in lingua piuttosto affettata e talora oscura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – TOLOMEO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] una rocca. Egli tornò in seguito all'obbedienza romana: alla morte del cardinale Teodino, lo sostituì nella carica di arcidiacono, titolo con cui è ricordato a partire dal 1099. Nel corso del pontificato di Pasquale II, G. si mostrò un alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Angelo Roberto Ricciardi Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere. Il C. si dedicò fin dalla [...] sue quattro distinzioni dialettali, latino e lingue romanze. Nella Enarratio, ristampata in seguito ad Anversa nel 1600 con il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare etimologicamente passi del Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – BERNARDO SALVIATI – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – EDIZIONE ALDINA

Eustàzio Romano

Enciclopedia on line

Giurista e giudice bizantino (fine sec. 10º - primi 11º). La cosiddetta Πείρα o Pratica secondo gli atti di Eustazio Romano, opera d'ignoto giurista in 75 titoli, raccoglie massime di giurisprudenza tratte [...] dalle sentenze di Eustazio. Questi scrisse un trattatello sull'ipobolo; incerta invece la paternità di altre opere che gli si attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA

Abbagnale, Carmine e Giuseppe

Enciclopedia on line

Abbagnale, Carmine e Giuseppe Canottieri italiani (n. Pompei, Giuseppe nel 1959, Carmine nel 1962). Fratelli, componenti l'equipaggio "due con", insieme al timoniere G. Di Capua (n. 1958) hanno vinto titoli olimpici (1984, 1988) e [...] molti campionati mondiali. Hanno abbandonato il canottaggio agonistico nel 1996. Giuseppe nel 2012 è stato eletto presidente della Federazione Italiana Canottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – CANOTTIERI – POMPEI – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbagnale, Carmine e Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

BELTRAMI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] (Germania) del 1966 e in K2 sui 1000 m, sempre con Zilioli, alle Olimpiadi del Messico del 1968. Nello stesso anno fece incetta di titoli nazionali: primo in K1 sui 10.000 m, in K2 sui 1000 m e in K4 sui 1000 m. Dopo essersi diplomato all'ISEF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 280
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali